Quantcast
Channel: What's in my bag • beauty blog
Viewing all 187 articles
Browse latest View live

Beauty notes: The fine line

$
0
0
Da un po' volevo fare un post dedicato alle matite occhi, sulle nere così amate ma così difficili da scegliere, e su quelle colorate, che sono diventate sempre più protagoniste nel trucco di tutti i giorni di ogni donna.
La matita occhi si può usare in diversi modi, il primo al quale si pensa è il classico "rima interna dell'occhio", quella linea sottile che completa il trucco occhi, come il punto conclude un discorso o il capitolo di un bel libro. Un gesto semplice che può generare effetti totalmente diversi, può ingrandire lo sguardo se il colore scelto è chiaro, può renderlo più misterioso se il colore è scuro, può accendere il trucco di colore se la tonalità scelta è un po' pazzerella o in contrasto con il nostro colore di iride.
Gli altri modi sono usarla come eyeliner, tracciando una linea netta o sfumata lungo le ciglia sulla palpebra superiore, come base per creare un trucco smokey eyes (scegliendone una molto morbida), o ancora per dare definizione lungo la rima inferiore o addirittura nella piega (sfumando molto bene). I trucchi sono tantissimi, e il segreto più o meno è sempre quello: tratto sicuro, e quando occorre sfumare, sfumare, sfumare.
La croce e delizia dell'uso della matita è la sua durata e la sua capacità di scrivere nella rima interna dell'occhio, un punto delicatissimo, molto umido, e direttamente a contatto con i nostri occhi delicati. Generalmente se una matita occhi regge anche in quel punto è un ottimo prodotto, e per quanto mi riguarda una buona matita occhi deve essere in grado di colorare quella zona per essere almeno presa in considerazione.
Una matita occhi nella rima inferiore interna dell'occhio fa la differenza, è forse il gesto più semplice che facciamo quando ci trucchiamo ma è anche quello che cambia totalmente il nostro make-up a seconda del colore che utilizziamo, e le possibilità sono molte più di quelle che crediamo, ed è su questo punto che voglio concentrare il post.
Parlerò di matite da usare nella rima interna, che durano a lungo e che fanno la differenza. Vediamo un po':

matite occhi

The Blackest black:
Ogni donna possiede almeno una matita nera per gli occhi e quasi ogni donna inizia ad approcciarsi al trucco proprio con matita nera e mascara. 
Per me la matita nera è un cult, un prodotto che non può mancare, che deve essere sempre a portata di mano e che in qualche modo salva sempre la situazione, in qualunque trucco la metti fa sempre la sua buona figura.
Negli anni ne ho provate tante, alcune pessime, altre invece ottime, e dopo l'antico colpo di fulmine con la Rimmel Scandaleyes (sul blog ho recensito il colore marrone, scoperto per primo), negli ultimi mesi e nell'ultimo anno, ne ho scoperte tre che sono davvero ottime e hanno tutto quello che chiedo da una matita nera: colore intenso, pigmentazione, tratto deciso, ma sopratutto durata elevata.
La prima è la Artist Liner di Make up for ever*, una matita nera che per me è praticamente perfetta, è morbida, si sfuma bene, scrive alla perfezione, e con lei è scoccato un autentico colpo di fulmine, è insostituibile. Sì è la mia preferita, già ve lo anticipo, ma anche le altre due varianti non sono male.
Al secondo posto metto una matita che è stata una rivelazione, che non mi aspettavo che fosse tanto resistente, anche se non è totalmente perfetta, non come la Artist Liner di cui parlavo poco fa.
Si tratta della matita Marc Jacobs Highliner nel colore Blacquer, che io ho in mini-size, e che è una delle cose più resistenti che ho mai provato, una specie di eyeliner in gel formato matita occhi.
Marc Jacobs ha creato tutti i suoi prodotti concentrandosi sulle formulazioni in gel, e queste matite occhi sono delle meraviglie dal tratto deciso, intenso, e con una dote più unica che rara, la capacità di fissarsi sulla pelle senza muoversi di un millimetro, rima interna compresa, con l'aggravante però di essere una spina nel fianco al momento della rimozione del trucco e di asciugarsi troppo in fretta da non consentire di sfumare il prodotto per bene. Bella è bella, ma non perfetta, ma se cercate qualcosa che si tatui letteralmente nella rima interna vi assicuro che questa fa per voi.
Per rimediare un po' all'eccesso di zelo messo nel creare le Highliner, Marc Jacobs ha cercato di dare vita ad una "matita" occhi che fosse più precisa e più gestibile, meno tenace ma comunque resistente, ed ha creato Fineliner*.
Fineliner è sempre una matita in gel, è automatica, è caratterizzata da una mina molto sottile e da una buona sfumabilità, rispetto alla sorella Highliner è decisamente più gestibile e mi sta piacendo davvero tanto. 

A touch of light:
Un tormentone degli ultimi anni è sicuramente la matita color carne o il famigerato color burro, il prodotto che se usato nella rima inferiore interna rende subito gli occhi più grandi e in qualche modo lo sguardo più riposato. Tutte vogliono sembrare fresche come una rosa anche se di ritorno da nottate insonni o reduci da settimane di stress, e la matita color carne è improvvisamente diventata un oggetto ricercatissimo.
Come per la matita nera ognuno ha la propria, io ho trovato la mia ideale nella Magic Pencil di Nabla* colore Light Nude, matita che ha sbaragliato tutta la concorrenza e che meglio si adatta al mio incarnato e al mio sguardo. Ho già detto quanto apprezzi che Nabla abbia creato due colori in più per la sua Magic Pencil? se l'ho già detto lo ribadisco, è importante scegliere una giusta tonalità color carne, non tutte le matite effetto nudo sono uguali e non tutti i color burro o le matite bianche creano un bell'effetto, il colore ideale si vede ma non si nota troppo.
Piccolo trucchetto: Per caso un giorno ho fatto una piccola scoperta, ho applicato la Magic Pencil nella rima interna a chiudere il mio trucco, ma non soddisfatta ho deciso di usare un'altra matita, una colorata e invece di rimuovere il color carne ho applicato la nuova tonalità direttamente sopra.
Il colore è ovviamente risultato più intenso, ma la cosa straordinaria è che la magic pencil ha catturato la matita colorata e l'ha tenuta ben salda alla rima inferiore interna dell'occhio raddoppiandone la durata. Un trucchetto da provare, e da ricordare se avere difficoltà a far durare le matite in quel punto. 

Please, have fun with colors:
La matita nera è un cult, la matita nude è un potente alleato, ma i colori sono ciò che spezza la noia e anche la monotonia, che rendono un trucco molto classico, diverso e unico. La cosa bella è che di matite colorate a questo mondo ce ne sono ormai a bizzeffe e sperimentare con loro è bellissimo.
La mia matita occhi colorata preferita è solo una e una sola, il matitone n°47 di Diego dalla Palma nel colore carta da zucchero, regalo della mia cara amica Laura. Questa matita occhi è quella senza la quale non posso stare, la mia preferita, l'unica e sola, il prodotto che porterei sull'isola deserta, il prodotto "toglietemi tutto ma non lei", e la amo, perché se usata abbondantemente nella rima inferiore, interna (e sfumata anche un po' all'esterno), illumina i miei occhi azzurri, ne ravviva il colore e li fa risplendere. Un trucchetto poi è quello di mettere un po' di ombretto scuro nella rima inferiore esterna, un grigio scuro, qualcosa che faccia un po' di ombra per sottolineare ancora di più il colore chiaro della matita ma anche dell'iride. Consiglio a tutte coloro che hanno occhi azzurri o verdi di provare, vedrete subito la differenza.
Dopo di lei vengono tutte le altre, io adoro i viola, il marrone, il teal, ma mi piacciono anche i colori come oro e argento, il bronzo, che illuminano davvero i vostri occhi e li trasformano in gioielli. Una matita occhi color oro vi assicuro non passa mai inosservata, specie se sta nella rima interna.
Che abbiate occhi castani o verdi, neri o azzurri il mio consiglio è quello di provare, trovate il colore che fa per voi e divertitevi.
Le mie matite preferite per giocare con i colori? Le Made to last definition eye di Pupa Milano e le Multiplay, le matite Double Glam di Kiko (che tornano spesso nelle collezioni), e le matite eye liner di Wycon

da sx verso dx: Matita occhi n°47 DDP, Made to last Pupa n°202, MAgic Pencil "Light Nude" Nabla, Artist Liner MUFE, Fineliner e Highliner Marc Jacobs, Multiplay Pupa Milano (LE), Eye liner Wycon color platico, Double Glam Kiko Milano
Insomma di possibilità ce ne sono davvero tante, spero di avervi dato un po' di idee e sono curiosa di chiedervi: 

Quali sono le vostre matite occhi preferite? fatemi tre nomi, una nera, una nude e una colorata.

Aspetto i vostri commenti e i vostri prodotti preferiti!

un bacio

*n.b. i prodotti contrassegnati con * mi sono stati inviati dalle rispettive aziende, non sono stata pagata per parlarne o mostrarli e questa è la mia onesta opinione.


A close up on makeup n°337: Nyx, Matte Lipstick Alabama, Soft Pink

$
0
0
Ormai Nyx è una realtà in Italia, ancora il sito non è tornato operativo ma il marchio si sta muovendo con diverse nuove aperture e mi auguro che presto ve ne siano altre ancora e che prima o poi anche lo shop online torni a vedere la luce. Nel frattempo io continuo a provare cosette di questo marchio, tra prodotti che mi sono stati inviati e altri acquisti, i prodotti labbra sono quelli che conosco meglio, in passato vi ho parlato dei famosi Butter Gloss, di recente vi ho parlato di un Lip Suede, e oggi torno con una nuova review sempre a tema labbra, ma stavolta i protagonisti sono rossetti veri e propri. 
I protagonisti di questa nuova recensione sono due Matte Lipstick, Alabama e Soft Pink, due colori piuttosto particolari che sto studiando ormai da un paio di mesi, e che non vedevo l'ora di farvi scoprire. Si sa che quando si tratta di rossetti da provare io non mi tiro mai indietro e sono certa che anche voi siete sempre pronte a saperne di più. 
Alabama lo avete visto spesso girare sui social, lo ricorderete di sicuro non appena capirete di che colore si tratta (e sempre se mi seguite su Instagram e Facebook). 
Lanciamoci subito nella recensione di oggi, vediamo un po' di spendere qualche parola su questi Matte Lipstick di Nyx. Buona lettura!


Packaging e dettagli…
L'aspetto di questi rossetti, come pure quello di molti prodotti della linea makeup di Nyx è piuttosto essenziale, niente scatole, solo involucri di plastica a tenere sigillati i prodotti.
I Matte Lipstick hanno il corpo in plastica nera, sul collo del rossetto c'è un inserto trasparente che consente di vedere il colore del prodotto, e un tappo nero; dettagli in bianco, come nella migliore delle tradizioni.
La plastica è piuttosto solida, ma una cosa che non mi piace è il sistema di rotazione che permette al rossetto di uscire dalla confezione, posizionato proprio sul collo dello stick e più volte mi è capitato, maneggiandolo, di trovare il rossetto più su della posizione che deve avere da chiuso, pericolosamente troppo vicino al tappo. 


Descrizione e colore…
Iniziamo con Soft pink, il colore che mi è forse piaciuto meno e che in effetti ho usato molto poco. No tranquilli, siete svegli, si lo so che è un fucsia e io di solito amo i fucsia, ma con Soft Pink proprio non ci siamo capiti e questo colore così freddo e forse un po'troppo anni 80 credo non mi stia affatto bene.
Di Soft non ha nulla tranne il nome, nella realtà è un rosa fucsia acceso e squillante, con molto bianco e blu che lo rendono un po' troppo freddo e al tempo stesso troppo chiaro. Putroppo è il tipo di fucsia che mi sta abbastanza male, generalmente lo evito e anche con Soft Pink, pur provando, le cose non sono andate bene.
Discorso completamente e totalmente diverso per quanto riguarda Alabama, con questo rossetto è scattata un'insolita scintilla. Si tratta di un rosso mattone, ha una bella componente marrone e contiene abbastanza giallo, è decisamente legato ad un'altra decade rispetto a Soft Pink, siamo nel pieno degli anni '90 e in tempi di totale revival di quegli anni (con le labbra marroni, i nude beige, i croc top e i vestiti a fiorellini), questo rossetto ci sta veramente bene.
Mi è piaciuto subito, è un colore non facile ma tremendamente elegante, un compromesso tra il rosso e il marrone che rende questo rossetto irresistibile e perfetto per chi ama i rossetti caldi e le tonalità più ruggine.


Formulazione e varie…
Aldilà dei colori, i Matte Lipstick di Nyx nonostante il nome non sono dei rossetti opachi canonici, sono cremosi, confortevoli e anche il finish è più satinato che completamente opaco.
Sono morbidi, si stendono bene e in modo uniforme, non seccano le labbra e non si aggrappano troppo alla pelle, per quanto siano comunque piuttosto resistenti. Sono ben pigmentati, basta una sola passata per vedere il colore del rossetto in tutta la sua pienezza e brillantezza e il risultato è intenso e brillante. Le foto sotto sono una prova più che evidente di quanto dico.
La durata è piuttosto buona, di fronte al cibo i Matte Lipstick tendono a sbiadire un po' ma in generale reggono bene per tutto il giorno, Alabama affronta tranquillamente cinque ore a testa alta, bevande, piccoli spuntini e continue chiacchiere. Dopo cinque/sei ore sui bordi tendono a muoversi un po', non migrano ma il contorno tende a spandersi leggermente verso l'esterno. Attenzione dunque e se spesso vi capita che i rossetti si arrampichino sul vostro contorno labbra, indipendentemente dalla qualità del prodotto, usate una matita labbra.


Conclusione… 
Mi sono piaciuti entrambi questi Matte Lipstick, Alabama è certamente il mio preferito come colore e ne proverei volentieri altri, se ricapito nei pressi di un negozietto Nyx (ormai in Italia cominciano ad essercene diversi e so per certo che aumenteranno ancora), sicuramente farò qualche altro acquisto.
Mi piacciono perché è un tipo di rossetto di ottima qualità, garantiscono colore e tenuta e apprezzo il fatto che vi sia un'ampia scelta di tonalità, tra cui anche colori insoliti con cui si può giocare.
Il prezzo di questi rossetti si aggira intorno ai 7,90€ se non ricordo male, e si possono acquistare nei negozi Nyx di Milano, Bergamo, Caserta, e altri. Online Nyx si può trovare su Asos, su Maquillalia (ci sono le spese di spedizione gratis attualmente) e di recente ho scoperto grazie ad Elena un altro sito che si chiama Mybeautik dove si trovano molti prodotti del gruppo L'Oreal compreso Nyx.
Li consiglio? Per me sono un prodotto da voto 8, bei rossetti, colori interessanti e non posso che raccomandare calorosamente il mio favorito, Alabama.
Attenzione che di Nyx si parlerà ancora, prossimamente un altro post su questo brand, e si parlerà ancora, ma guarda un po', di rossetto e di alcuni acquisti fatti al Cosmoprof.

Cosa ne pensate dei due Matte Lipstick di Nyx? Questo prodotto è abbastanza famoso, voi lo avevate già provato?

un bacio

n.b. il prodotto mi è stato inviato in omaggio a scopo valutativo dall'azienda, non sono pagata per parlarne, questa è solo la mia opinione basata sulla mia esperienza.

Beauty notes: When the blush goes nude...

$
0
0
Ho chiesto a voi quale post avreste voluto leggere per primo tra quelli che ho in scaletta e qualcuno ha risposto e la maggior parte ha voluto questo, tutto a tema blush.
Da qualche mese sono entrata in un tunnel senza uscita, mentre tutto il mondo è ossessionato dal contouring, io mi sono creata una piccola ossessione personale collaterale a questo trend, quella per i blush effetto nudo.
Il contouring ormai si sa è dedicato al definire i volumi del viso, si crea usando le terre ma anche polveri illuminanti (non necessariamente iridescenti, possono anche essere semplici colori chiari opachi), si usando fondotinta chiari e scuri, correttori, è tutto un gioco di chiaroscuri e in tutto questo alternarsi di luce e di ombra si inserisce il blush, e in particolare i blush di cui sto per parlare, che danno il tocco finale al nostro make-up.
Nell'immaginario comune il blush è quel prodotto che dovrebbe dare una nota di colore sulle guance, creando l'effetto salute come si suol dire, ma il blush però può essere utilizzato anche per definire e scolpire il volto, dando un effetto estremamente naturale e vedo non vedo, migliorando e in alcuni casi accentuando l'opera della terra. 
Se resto e sono una fanatica dei blush colorati, da qualche mese ho riscoperto la magia del blush effetto nudo, in grado di ammorbidire e completare il contouring, definendo al tempo stesso guance e zigomi.


I blush che creano questo magico effetto hanno dei colori che vanno dai marrone beige ai rosa color carne chiaro, quasi un biscotto in effetti, fino ai rosa carne un po' più scuri e ai marroncini albicocca. 
Quando si parla di blush effetto salute l'applicazione maggiore si concentra sulla parte più alta della guancia (the apples of the cheeks), per l'effetto sculpting si parte con delicatezza in corrispondenza dell'orecchio, anche un pelino più giù se vogliamo, e si sfuma verso l'interno del viso, oppure si parte da metà guancia facendo il percorso inverso. L'importante è non concentrare troppo il colore sulla parte più alta della guancia, restando nel punto più esterno.
Magari molte di voi già eseguono questi movimenti ma con blush più colorati, usando però delle tonalità più neutre l'effetto è completamente diverso, e il viso cambia completamente: il gioco di ombre si fa più morbido, il colore del blush addolcisce l'incarnato e dona un pizzico di dolcezza ed eleganza, e i volumi del viso sono più definiti e scolpiti dando però un impressione di massima naturalezza.
Chiaramente la regola d'oro è sempre sfumare alla perfezione, sfumare per stemperare i contorni della terra e dell'illuminante, per far sì che il prodotto in polvere sia invisibile nei suoi confini, che non vi sia troppo stacco tra il blush e il fondotinta, più il tutto sarà graduale e più il risultato sarà naturalissimo.


Parliamo ora di prodotti, ne ho selezionati quattro e vi danno un po' l'idea di ciò che intendo quando parlo di tonalità neutre o naturali.

- Pupa Milano, Like a doll Blush n°301: I blush di Pupa mi piacciono molto, quelli delle collezioni stagionali sono sempre fantasiosi e meravigliosi, ma i Like a doll opachi non li avevo mai provati e l'occasione si è presentata di recente, quando ho ricevuto la Mybeautybox di Marzo* creata da Robyberta. Nella mia box ho trovato il blush n°301, un colore bellissimo, una tonalità biscotto molto chiara dal finish completamente opaco. Roberta diceva che aveva usato questo prodotto per il trucco che ha indossato il giorno del suo matrimonio, forse mixandolo leggermente ad una tonalità sempre neutra ma più rosata.
A me piace, è una tonalità più decisa rispetta alle altre tre che sto per mostrarvi e sta bene sia su una pelle chiara che su una più scura, è un prodotto che quasi si può sovrapporre ad una terra/bronzer, scalda leggermente, e a seconda di come lo usiamo scolpisce con dolcezza.

- The Balm, Instain blush "Houndstooth": I blush The Balm non finirò mai di dirlo, sono di ottima qualità e gli Instain sono i migliori. Io ne possiedo due e uno di questi è un perfetto blush effetto nudo, e si tratta di Houndstooth, un nome complicato per un fard (uh come sono vintage!) color carne scuro con un pizzico di malva.
Tra i quattro che vi sto mostrandoè quello più "intenso", su una pelle chiara non fa proprio un effetto nudo ma su una pelle leggermente più scura è perfetto. In ogni caso si uniforma bene al colore della pelle e la sua formulazione lo rende uno dei blush più resistenti che ho.

- Hourglass, Ambient Lighting blush "Mood Exposure"*: Torniamo sulle tonalità nude e finalmente vi mostro il blush che ha segnato l'inizio di questo mio fanatismo per l'effetto nudo, Mood Exposure di Hourglass, particolare, delicato e chiarissimo, il più ad effetto nudo, un marroncino chiaro con un pizzico di rosa che cambia moltissimo una volta indossato e può dare un effetto diverso a seconda della persona che lo indossa. Per me è semplicemente magico.
Gli Ambient Lighting blush sono una bellezza in generale, tempo fa vi parlai di Diffused Heat, e poco dopo ho avuto modo di provare Mood Exposure e mi sono innamorata di nuovo, sono davvero dei blush particolarissimi, che costano forse, ma che valgono davvero il loro prezzo.

Clinique, Cheek pop blush "Ginger Pop": Uno dei miei ultimi acquisti è stato un nuovo Cheek pop blush di Clinique, finalmente usciti in profumeria (prima erano esclusiva online), e la mia scelta è caduta quasi automaticamente su Ginger Pop.
Mi mancava un blush effetto nudo che fosse chiaro, dall'effetto delicato e più rosato, e Ginger Pop mi ha colpita all'istante, era lui ciò che cercavo. La mia splendida esperienza con l'altro colore che possiedo, Plum pop, mi ha convinta a comprare questo blush senza neanche battere troppo ciglio (tanto più che l'ho trovato in sconto in una profumeria indipendente della mia città).
Ginger Pop è un rosa pesca molto chiaro, ha una leggera satinatura che lo rende luminoso senza essere esagerato, si nota ma non si nota troppo, l'effetto c'è e si vede ma non è troppo evidente, ovvero ciò che chiedo da un blush di questo tipo.

da sx verso dx: Like a Doll 301, Houndstooth, Mood Exposure, Ginger Pop

Avete trovato tra i quattro che vi ho proposto un colore che provereste? I amo tutti i miei piccini ma ammetto che Mood Exposure e Ginger Pop sono quelli che prediligo.

Tutte le cose che vi ho raccontato fino ad ora non sono delle novità ma sono un tema molto centrale in questo periodo, per me sono delle scoperte o riscoperte e lo scopo di questo post era aprire una nuova prospettiva sul blush, dopo un lungo periodo in cui si è parlato di guance rosa/rosse ed effetto salute, approfondendo un po' per tutte coloro che ne sanno poco o vogliono saperne di più.
Perché la realtà è che esistono diversi modi per dare forma al nostro viso, per valorizzarlo, non occorre necessariamente essere una prode make up artist per farlo, ogni colore che userete avrà un effetto, basta scegliere in che direzione andare per avere make-up sempre diversi e look sempre diversi.
Io penso che continuerò con i blush effetto nude ancora per un pezzo, almeno fino alla mia prossima ossessione cosmetica e al prossimo tema da affrontare.

Voi usate questo tipo di colori? cosa ne pensate di questo modo di scolpire il viso? che tipo di blush usate più spesso e quale effetto preferite: un viso scolpito e naturale o un faccino effetto bonne mine?

Aspetto i vostri commenti!

un bacio

A close up on make up n°338: Shiseido, Synchro Skin Lasting liquid Foundation

$
0
0
Di fondotinta innovativi ce ne sono molti in circolazione, le aziende spremono tutte le loro meningi per creare un prodotto che duri di più o che sia più luminoso, che idrati ma che mantenga anche la pelle opaca quando serve, che sia leggero ma coprente. Poi però arriva l'azienda che spiazza tutti e crea il prodotto magico che cerca di fare tutte queste cose, un fondotinta di concezione completamente nuova in grado di fare più cose contemporaneamente.
Si tratta di Shiseido, di cui vi parlo spesso sul blog e che stagione dopo stagione si è rinnovata, aggredendo il mercato con energia, novità e freschezza, e il 2016 in particolare è e sarà l'anno del cambiamento più importante. Il marchio cambia e diventa Shiseido Ginza Tokyo, per rafforzare le sue origini e la sua storia, cambia il suo approccio al mercato presentandosi a noi donne con soluzioni smart e ancora più all'avanguardia, le confezioni si tingono di un rosso lacca acceso e le novità make-up e skincare sono pronte a scuotere e incuriosire tutte le donne, in particolare noi Millennials (le novità della linea Ibuki sono un ottimo esempio).
La prima novità make-up dell'anno è proprio un fondotinta, quel prodotto rivoluzionario di cui parlavo poche righe fa e che è pronto a scuotere e incuriosire tutte voi, e a soddisfarvi quanto più possibile, si tratta di Synchro Skin lasting liquid foundation, il primo fondotinta in grado di sincronizzarsi con la nostra pelle rispondendo ai suoi mutamenti per tutta la giornata. 
Synchro Skin è il protagonista della review di oggi, non vedo l'ora di raccontarvi tutto di lui. 

Synchro Skin Lasting liquid Foundation

Packaging e dettagli…
Come dicevo nell'introduzione, Shiseido cambia vestito ai suoi prodotti make-up, e sceglie delle splendide confezioni in cartoncino, tutte colorate di un meraviglioso rosso lacca acceso, estremamente legato alla tradizione giapponese e alla storia del marchio.
Il risultato è interessante e visivamente molto bello, sicuramente una scelta fatta per distinguersi tra i marchi concorrenti (così affezionati al nero, al blu e a tonalità più anonime) e rafforzare la propria identità.
Il fondotinta è contenuto in una bella boccetta in vetro satinato con il tappo in plastica trasparente, ricorda un po' la forma di Ultimune, l'erogatore è a pressione ed ha un beccuccio da cui esce la giusta quantità di prodotto, senza eccessi, una goccia di prodotto è effettivamente una goccia.
La quantità è pari a 30ml, la PAO è di 24M.

Synchro Skin Lasting liquid Foundation

Descrizione, formulazione, varie…
Questa non è stata la mia prima volta con i fondotinta Shiseido, su questo blog ho parlato un po' di tempo fa di un altro straordinario prodotto che ancora oggi ho nel cuore, lo Sheer and Perfect Foundation. Vista la meravigliosa esperienza non vedevo l'ora di provare Synchro Skin e di scoprire se mi sarebbe piaciuto oppure no. 
La prima cosa da dire è che il suo segreto è tutto nella formulazione, Shiseido ha catturato il meglio di quanto prodotto in Asia in fatto di tecnologia cosmetica e ha dato vita ad un fondotinta in grado di sincronizzarsi con la nostra pelle, sintonizzandosi con il nostro colore, rispondendo ai  cambiamenti e mutamenti che naturalmente avvengono nella nostra pelle durante la giornata, e mettendosi in accordo con i cambiamenti climatici, in particolare con l'umidità esterna. 
Questa sua capacità di sincronizzazione è ciò che rende Synchro skin un fondotinta responsive, per dirla in termini informatici, un prodotto che "interagisce" con la nostra pelle ed è pronto all'occorrenza a darci ciò che ci serve. 
Partiamo dalla consistenza: questo fondotintaè liquido e leggero, è come fosse una nuvola, e al tatto è setoso, liscio. La cosa meravigliosa di questo fondotinta è la sua leggerezza, non solo in termini di sensazioni, ma anche fisici, applicato sul viso crea un velo così sottile che è pressoché impercettibile, è forse uno dei prodotti che meglio si uniscono alla pelle e tra i più confortevoli mai provati. La stesura inizialmente mi aveva preoccupato, io l'ho sempre steso con un pennello e inizialmente sembrava non stendersi bene e fare delle striature, segni che però sparivano immediatamente lasciando il posto ad una superficie totalmente omogenea. Con il tempo ho capito che in realtà ero io che forse usavo troppo prodotto, questo fondotinta è quasi elastico, il pennello lo distribuisce a dovere ma è lui che in un certo modo si posiziona sulla pelle e quando se ne mette troppo questa sua mobilità è più visibile.
Il colorito è uniforme, il viso è luminoso, il fondotinta non si sente e non si percepisce, Synchro Skin crea un effetto nanturale favosolo, una pelle di pesca. Il finish non è luminoso nonostante il risultato lo sia, per me è più un fondotinta satinato, cipriato, ma l'effetto polvere è lontano anni luce. 
Il colore che ho provato è il più chiaro, la nomenclatura delle referenze colore è cambiata dai vecchi ai nuovi prodotti e il colore più chiaro è Neutral 1 (i colori disponibili sono in tutto 11, divisi tra Neutral, Rose e Gold). La prima cosa che ho notato è che è veramente un colore chiaro ed è forse uno dei pochi e rari fondotinta che si sposano molto bene con il mio incarnato. Metteteci l'ottima capacità di uniformarsi al nostro colore, una tonalità perfetta, il risultato visivo è assolutamente perfetto e rimane tale praticamente tutto il giorno.
La durata e il suo comportamento durante il giorno sono la ciliegina sulla torta del tutto, Synchro skin veramente entra in totale sintonia con la nostra pelle, garantisce un'ottima tenuta, mantiene l'idratazione della pelle senza però appesantirla, protegge la pelle grazie al fattore di protezione SPF 20, dura tutto il giorno anche su pelle mista (Grazie Elsa). Coprenza? Beh, direi medio-bassa, con possibilità di modulare e stratificare dove occorre.

Shiseido


Conclusione…
Mi piace, Synchro Skin Lasting Liquid Foundation è assolutamente innovativo e geniale, un prodotto eccellente e un fondotinta tutto da scoprire e provare.
L'azienda è nel bel mezzo di un percorso di rinnovamento di immagine e di prodotto, Synchro Skin è solo uno dei primi passi, presto arriveranno delle altre novità make-up che sono sicura riscuoteranno un gran successo; assistere al processo di cambiamento di mood di un'azienda è una cosa affascinante e sono totalmente a favore di ogni step che Shiseido sta facendo per valorizzare i suoi punti forti, la sua storia e la sua tecnologia, e avvicinarsi di più a noi consumatrici, alle tendenze attuali, e scuotersi dalle spalle l'immagine un po' altera al quale era stato erroneamente accostato. 
Il prezzo è di 43,50€ (prezzo Sephora) e dovrebbe già essere in tutte le profumerie.
Lo consiglio? Per me è un sì, questo fondotinta è da provare, oggettivamente di ottima qualità, dotato di una tecnologia interessante e un concept totalmente al passo con i tempi, e a chi ne ha la possibilità consiglio di provarlo, l'amore è dietro l'angolo.

Voi avete già letto qualcosa su questo prodotto? cosa ne pensate dell'azienda e di questa novità? lo provereste?

un bacio

n.b. Il prodotto mi è stato inviato dall'azienda, non sono stata pagata per parlarne o mostrarlo, e questa è solo la mia onesta opinione basata sulla mia reale esperienza. 

Beauty notes: The lipstick's Dictionary

$
0
0
Di rossetti si parla in continuazione, io stessa ne parlo davvero spesso e con piacere, sul web se ne parla in ogni gruppo dedicato, sulle pagine, e ogni volta che mi capita di incrociare delle conversazioni sul tema mi rendo conto che spesso c'è una grandissima confusione sui termini, sull'aspetto di un rossetto e una perenne indecisione sui prodotti liquidi che non si sa mai se chiamare rossetti liquidi o tinte labbra.
A furia di vedere queste incertezze mi è venuta un po' l'idea di scrivere un post chiarificatore, un po' per dare a voi miei lettori una specie di glossario che può aiutarvi con le mie recensioni, e un po' perché ho pensato che un minimo di chiarezza era necessario farla per tutti, con un aperto invito a chi è più esperto a dare il proprio contributo in caso di mie imprecisioni.
Se a molte di voi sembrerò banale, abbiate pazienza, scrivo questo post per chi non ne sa molto e per chi vuole approfondire.
Ho scelto dunque un po' di rossetti tra i numerosi in mio possesso e li ho selezionati in base al loro aspetto, parleremo di finish e farò degli esempi, e tra poco spiegherò meglio di cosa si tratta, e parleremo di rossetti liquidi e tinte labbra, facendo le dovute distinzioni.


The Stick formula:
Il rossetto più comune è quello classico in stick, da un po' di tempo a questa parte ha preso molto piede anche la tipologia liquida ma il formato classico è quello che amiamo tutte e il primo al quale si pensa.
Quando si parla di rossetto si parla per prima cosa di finish, questa parola strana che è diventata di uso comune sul web ma che resta spesso un po' astrusa per chi non mastica il beautybloggerese o il cosmetichese. Per chiarezza dunque: Con la parola Finish si intende l'aspetto di un rossetto sulle labbra, che può essere di vario tipo, lucido e riflettente o opaco e vellutato ad esempio, e alla parola finish viene associata anche la parola texture, che ha più o meno lo stesso significato quando si parla di make-up mentre prende altre connotazioni quando si parla di prodotti per la cura della pelle.
Per finish dunque si intende l'aspetto del rossetto una volta indossato.

I finish dei rossetti possono essere diversi, vediamo bene quali sono:

Sheer o semitrasparente: si tratta di rossetti che hanno l'aspetto di una gelatina più o meno colorata, mi rendo conto che è una bizzarra associazione di idee ma se vi fermerete a pensarci vedrete subito che questa metafora rende bene l'immagine reale.
Un rossetto Sheer o semi-trasparente può avere diversi gradi di trasparenza, di solito è lucido e a me fa sempre pensare alla frutta, è un tipo di prodotto molto facile da usare e io ne sono una grande fan.
Un esempio? Miss Pupa 301 di Pupa Milano, il primo da sinistra nella foto sotto.

Cream o cremoso/lucido:è un rossetto classico, il più comune e quello più usato, copre completamente le labbra quando viene applicato ed ha un aspetto lucido, cremoso e avvolgente.
I rossetti cremosi sono quelli più utilizzati e si dice che siano i più idratanti, anche se a onor del vero un rossetto, a meno che non contenga degli ingredienti messi lì a posta, non è proprio idratante, più che altro è comodo, confortevole e non si aggrappa troppo alle labbra asciugandole.
L'esempio più lampante di un bel rossetto cremoso è il Pure Color Envy di Estée Lauder nel colore Tumultuos Pink, meraviglioso, il secondo da sinistra nella foto.

Da sx a dx: Miss Pupa n°301, Pure Color Envy "Tumultuos Pink", Lisurgence™ "Lively", Avon "Red Supreme", D&G "Shine on".

Satin o satinato: Man mano che ci lasciamo alle spalle i rossetti cremosi entriamo in contatto con i rossetti che non sono più lucidi e incontriamo i satin o satinati.
Il rossetto satinato è quel tipo di rossetto che non è più lucido, ma che non è neanche totalmente opaco, totalmente privo di riflessi o lucidità.
Cercare un satin che fosse ben visibile in foto è stata una vera impresa e penso di non esserci neanche ben riuscita, io ho selezionato il Lipsurgence™matte lip tint di Tarte nel colore Lively, che non è una tinta labbra nonostante il nome fuorviante, bensì un rossetto formato matitone. Tarte gli ha dato il nome Matte ma in realtà non lo è completamente, conserva una leggera lucidità e morbidezza e ha una venatura azzurrina che lo rendono più satinato che opaco.

Matte o opaco: Il vero opaco è quello che di lucidità non ne ha neanche un po', il colore è ricco e intenso e l'effetto sulle labbra è davvero particolare. Il colore è più pieno, le labbra sembrano disegnate, prendono ancora più forma, catturano immediatamente l'attenzione e si crea un contrasto strano e attraente tra questo finish, che in teoria dovrebbe risultare piatto ma che in realtà spicca e dona volume, e la naturalezza del viso. Io sono innamorata degli opachi per la magia che creano, nessun rossetto crea lo stesso effetto.
I rossetti matte hanno però il "problema" di avere una formula che per dare quel tipo di aspetto deve necessariamente asciugarsi e alcuni rossetti risultano per quello scomodi. Il rossetto infatti tende ad aggrapparsi molto alle labbra, ciò assicura una durata maggiore ma anche presa forte che può seccare e risultare scomoda.
Non tutti i rossetti opachi però sono scomodi, le formulazioni sono varie e ormai sono sempre di più i rossetti opachi quasi più comodi di quelli cremosi, un po' come il rossetto che ho preso ad esempio per la categoria, che è di Avon ed è il Perfectly Matte nel colore Red Supreme.

Frost o metallizzato: L'ultimo finish è quello che viene considerato un po' meno e che anche io non amo particolarmente, possiedo solo due rossetti che corrispondono a questo effetto e uno di loro è quello che vedete.
Il finish frost o metallizzato è quell'effetto che ricrea una sorta di iridescenza metallica sulle labbra che può essere più o meno accentuata. Sono rossetti che a me piacciono quando posso sovrapporli ad altri, non sono mai stata particolarmente fan di questo finish e quando mi sono ritrovata a sceglierlo ho sempre optato per rossetti metallici non troppo coprenti.
Il mio esempio per questa categoria è un pezzo da collezione, Dolce e Gabbana "Shine on" della collezione Estiva del 2015.

Da sx a dx: Sexy booster lip stain; YSL Vernis a Levres n°9, Retromatte liquid Lipstick "Feel so grand"

The Liquids:

Discorso un po' diverso per i rossetti liquidi e per le tinte labbra, l'altra tipologia di rossetto che da qualche anno a questa parte ha davvero spopolato.
Per prima cosa i finish disponibili sono prevalentemente opachi o lucidi, anzi io direi quasi glossy o effetto vinile, e la caratteristica principale è la durata molto elevata.
Il rossetto liquido ha una consistenza più corposa, cremosa per quanto riguarda i rossetti opachi e più simile ad un gel per i rossetti lucidi, e la coprenza generalmente è altissima. Un rossetto liquido poco coprente viene quasi subito declassato a gloss o lucidalabbra.
La tinta labbra è un mondo totalmente a parte, per prima cosa è molto più liquida generalmente e più che coprire le labbra le colora, le tinge proprio.
Le tinte più comuni sono quelle in formato "pennarello", che colorano le labbra e le tingono di tonalità più o meno accese, oppure la Benetint di Benefit, tinta guance e labbra.
La distinzione tra rossetto liquido e tinta labbra sostanzialmente è questa, tante aziende chiamano tinte i rossetti liquidi e ciò ha creato tanta confusione anche in tutte noi, alla fine poco conta il modo in cui le chiamiamo, l'importante è che sappiamo distinguere ciò che abbiamo tra le mani e ciò che vogliamo, per non comprare una cosa per un'altra.

Un rossetto liquido molto famoso e appartenente alla categoria lucida/glossy è il Vernis a Levres di Yves Saint Laurent, che io ho nel colore 14 e nel colore 9; un rossetto liquido opaco che più opaco non si può è il Retromatte Liquid Lipstick di Mac Cosmetics nel colore Feel so grand.
Come tinta invece vi faccio vedere Sexy Booster Lip stain di Physicians Formula nel colore Rouge, che ha un po' di lucidità ma è talmente liquida e poco corposa da essere un buon esempio da presentarvi.

Finisce qui il post, spero che vi sia piaciuto e che sia stato utile leggerlo e aspetto le vostre impressioni o critiche a riguardo. Scrivere queste piccole guide mi piace moltissimo, dopo ormai diversi anni come beauty blogger sento di aver imparato tante cose e la voglia di poterne parlare con voi, raccontarvi, è sempre tanta. Se l'idea vi piace continuerò, e magari tra i beauty notes spunteranno più spesso questi post più di approfondimento, un po' come è stato per il post che ho scritto tempo fa sulle palette occhi o questo qui.

Un po' di domande per voi: quale prodotto preferite tra rossetto, rossetto liquido e tinta labbra? cosa ne pensate del post e su cosa siete d'accordo e su cosa non lo siete? Quale è stato il vostro ultimo acquisto a tema?

un bacio

A close up on make up n°339: L'Oreal, Nude Magique Cushion n°03 Vanilla

$
0
0
Ho parlato fin troppo spesso sul blog di cushion e prodotti asiatici, persino di cushion per le labbra (e tornerò a farlo presto), e presumo dunque che la recensione di oggi non vi stupisca affatto, era solo questione di tempo prima che anche io mi buttassi su un fondotinta Cushion e ve lo recensissi.
Il prescelto è stato il fondotinta L'Oreal Nude Magique Cushion, packaging carino come non mai e un buon numero di recensioni positive a seguito, facilmente reperibile in teoria ma sempre sold out nella pratica, almeno nelle prime settimane di lancio, ho dovuto cercarlo parecchio prima di individuarlo e acquistarlo. E alla fine sono stata anche fortunata, l'ho comprato da Acqua e Sapone in offerta.
Lo sto usando da ormai diverse settimane, mi hanno chiesto più volte cosa ne pensassi di questo prodotto e oggi sono pronta a dire la mia. Si è parlato tanto di questo Cushion di L'Orealè giusto fare il punto della situazione. 


Packaging e dettagli…
Il Nude Magique cushion si presenta sottoforma di portacipira, con coperchio che si solleva, specchio, con l'aggiunta però di uno speciale piumino/spugnetta soffice, uno sportellino, e il prodotto che non è sottoforma di cialda, bensì è liquido e tutto all'interno di spugna/cuscinetto.
Basta premere sulla spugnetta con l'applicatore in dotazione per prelevare un po' di prodotto.
La quantità è pari a 14g di prodotto. 


Descrizione, formulazione e varie…
La prima grande premessa che va fatta è che nella loro terra d'origine, la Corea, i fondotinta cushion sono di tante tipologie diverse, ci sono quelli più coprenti e meno coprenti, opacizzanti e non, e che questo tipo di prodotto è nato principalmente come make-up da ritocco, da usare dunque per ritoccare la propria base, e che da ciò è nato tutto un genere che si è sviluppato in moltissime direzioni diverse. I prodotti cushion i asia non si limitano ad essere fondotinta, sono anche blush, bronzer, ombretti, eyeliner in gel, e chi più ne ha più ne metta.
L'Oreal Nude Magique Cushionè arrivato sul mercato mondiale da poco e in Italia giusto da qualche mese, viene proposto in cinque colori (il più chiaro è proprio quello che ho, Vanilla 03), ed è un fondotinta molto leggero, effetto fresco tra l'altro, da modulare a seconda del nostro gusto.
La pubblicità è stata piuttosto efficace e un po' tutte noi abbiamo il Tap tap nelle orecchie, l'onomatopea che suggerisce di picchiettare il prodotto con il suo applicatore quanto vogliamo e come vogliamo.
Questo prodotto è estremamente acquoso, la coprenza è pressoché minima, si riesce a costruire un pochino applicando più prodotto ma rimane sempre bassa, per un effetto davvero invisibile e molto naturale. Io lo applico sempre partendo dal centro del viso, dal naso, per poi estenderlo alle altre parti, è lì che ho più bisogno di un po' ci copertura e quindi è lì che insisto con i tap tap.


L'applicatore del Cushion è una specie di spugnetta liscia e morbida, piccolina devo dire, ricorda i primi piumini da cipria, quelli sottili e graziosi che si trovavano nelle ciprie di un tempo, ed è di colore bianco quando è nuovo. Dopo i primi utilizzi si sporca e non torna più del colore originale, ho provato a dargli una lavata ma non è cosa semplice, il grosso del prodotto se ne va ma bianca non torna più.
Il movimento di applicazione del cushion è un po' strano devo dire, bisogna prenderci un po' la mano e io consiglio di eseguirlo tenendo tre dita l'applicatore (vedi foto sotto), invece che con due, in modo da avere più presa e fare una pressione più controllata.
La coprenza sarà anche bassa ma il Nude Magique ha comunque la capacità di far apparire la pelle al suo meglio, minimizza i pori, sistema i segni di espressione, e lascia il colorito uniforme. L'effetto è quello di un viso naturale e fresco, ma non è particolarmente luminoso, il Miracle Cushion di Lancome ad esempio lo è molto di più.
La pecca è che i colori disponibili sono pochi, Vanilla che è il più chiaro non è esattamente chiaro come vorrei e riesco ad usarlo solo perché è un prodotto estremamente leggero e impalpabile. Fosse stato poco più coprente quasi sicuramente si sarebbe notata di più la differenza di tono tra la pelle del mio viso e quella del prodotto.

Questo tipo di prodotto è esattamente ciò che reputo l'ideale per la stagione calda e l'Estate: si vede poco, copre poco, non appesantisce troppo il viso, non fa sudare, trattiene l'idratazione della pelle evitando che questa si secchi. Il colore poi è più adatto ad una me che ha già preso un po' di sole che alla me pallidina di fine primavera.
La durata è media, meglio tenerlo con voi per dei ritocchi, e abbinare un buon correttore.


Conclusione…
Il sistema è intrigante, il concetto mi piace, Nude Magique Cushion di L'Oreal mi è piaciuto ma per ora l'ho chiuso e riposto in un cassetto in attesa del primo sole e di una pelle meno trasparente, è un buon prodotto ma per me non è ancora davvero il momento adatto per usarlo, se ne riparla dunque in Giugno.
I pro di questo prodotto sono la leggerezza, la facilità di applicazione e trasporto (ritoccare questo prodotto quando si è in giro è facilissimo), il risultato naturale e fresco. I contro possono essere la durata non troppo alta e la coprenza molto bassa, decisamente non è un prodotto per tutti i tipi di pelle e per tutte le esigenze.
Il prezzo può variare a seconda del punto vendita, il prezzo medio è di 15€ ma si può trovare a meno come a più. Io ad esempio l'ho pagato 13€.
Lo consiglio? Direi di sì, non posso dire che gli abbia trovato difetti particolari, è un prodotto che va studiato un po' ma alla fine se cercate qualcosa di leggero e impalpabile è davvero l'ideale. Lo sconsiglio però se avete la pelle grassa e se di solito usate e cercate prodotti più coprenti, difficilmente un prodotto così potrà soddisfarvi.
A chiunque lo provi o sia curiosa di provarlo consiglio di abbinarlo ad un buon correttore, in modo da minimizzare e camuffare le imperfezioni più evidenti.

Attenzione, prossimamente si parlerà ancora di Cushion sul blog, però si parlerà di blush. Ma non vi dico di più.

Voi avete provato Nude Magique Cushion di L'Oreal? cosa ne pensate?

un bacio

A close up on make up n°340: Maybelline, Baby Lips Blush and Balm

$
0
0
I Baby lips di Maybelline sono stati un prodotto quasi di culto un po' ovunque, questi balsami labbra colorati hanno stuzzicato il lato più adolescente di tutte noi, un po' per l'aspetto allegro e un po' per il profumo e i colori, qui sul blog avete visto sia i Baby Lips classici che i Baby Lips Electro.
Quei balsami labbra non sono male, però secondo me si poteva fare di più e Maybelline lo ha fatto, ha creato i Baby lips Balm and Blush, con un packaging ancora più carino se possibile e molto più curato, e non più semplici balsami labbra, ma prodotti guance e labbra. Lo ammetto, quando sono arrivati mi hanno conquistata subito, hanno l'aspetto divertente delle caramelle, c'era solo da capire se li avrei amati di più rispetto ai Baby lips.
Così ho iniziato le prove e pian piano ho iniziato a prendere confidenza con loro e mi hanno conquistata, era il caso dunque di scrivere una review e sciogliere il riserbo, ed eccomi qui a parlarvi di loro in questa recensione.

Maybelline Baby Lips Blush and Balm

Packaging e dettagli…
La forma dei Baby Lips Balm and Blush è geniale, il corpo ha la forma di una chiavetta, afferrandola da ambo i lati e girando si svita il tappo trasparente e sollevandolo si trova il prodotto.
I colori delle confezioni indicano anche il colore del blush, ciascun Baby Lips Balm and Blush ha il suo e ha un profumo distintivo, tutti ispirati alla frutta ovviamente.
La quantità è pari a 3,5g, la PAO è di 24M.

Maybelline Baby Lips Blush and Balm

Descrizione, formulazione e varie…
I colori di questi balm and blush sono cinque, abbiamo lo 01 Innocent Peach, un color pesca chiaro, n°02 Flirty Pink un rosa caramella, n°03 Juicy Rose un corallo, n°05 Blooming ruby un rosso fragola e n°06 Shimmering Bronze, un marroncino chiaro. Sono tonalità molto comuni ma tutte molto carine, chiunque può trovare la propria preferita e sono estremamente versatili, ogni colore può essere usato da chiunque e in ogni momento e ogni carnagione può trovare il proprio. I miei preferiti sono Innocent Peach e Juicy Rose e la cosa di certo non vi stupirà, con pesca e corallo io vado quasi sempre a nozze. Quello che mi piace meno è lo 06, trovo carina l'idea di offrire anche una versione bronzer ma lui non riesce a convincermi.
Il finish per tutti e cinque è glossy (Shimmering bronze ha qualche glitterino/iridescenza ma comunque è davvero poco rilevante), sono luminosi e lucidi, sia sulle guance che sulle labbra creano un effetto molto fresco e carino. Questo aspetto un po' juicy può piacere e non piacere, io personalmente sulle guance lo amo e in particolar modo in primavera, sono un tipo di blush perfetti per questa stagione, colorati quanto basta e luminosi per dare un po' di luce al viso.
Il fatto che siano così glossy non li rende appiccicosi però, i Baby Lips Balm and Blush hanno la tipica consistenza scivolosa dei balsami labbra e usati come lip balm sono confortevoli e leggeri; usati come blush l'effetto scivoloso sparisce, si comportano come un comune prodotto cremoso e man mano che si sfuma il colore resta l'effetto glossy ma non il bagnaticcio
Sulle guance sono adorabili e io li uso prevalentemente così, li applico o direttamente dallo stick o con le dita e in ogni caso è con queste ultime che li sfumo: si stendono facilmente, sono molto pigmentati e vanno lavorati bene per diffondere il colore senza creare macchie o l'effetto "guance da Heidi". La cosa che mi piace è che lavorandoli con le dita il prodotto cambia un po', si scalda e alla fine questi blush funzionano quasi come una tinta per le guance, l'effetto è lo stesso, leggermente trasparente ma nettamente visibile.
La durata come balsamo labbra è davvero poca, mentre come blush la faccenda cambia radicalmente, non è molto elevata ma durano tranquillamente per diverse ore prima di aver bisogno di un ritocco. 

Maybelline Baby Lips Blush and Balm

Conclusione…
Sì lo ammetto e lo ribadisco, i Baby Lips Balm and Blush di Maybelline mi sono piaciuti molto, più di quanto mi aspettassi, e principalmente come blush. Poi sarà anche che io ho un debole per i blush cremosi e forse il mio giudizio è contaminato da questa passione, però io non lo avrei detto che mi sarebbero piaciuti così tanto e ciò rafforza il mio entusiasmo. Gli unici difetti che posso individuare sono un po' troppa somiglianza tra alcuni colori e la poca durata come balsamo labbra, e sono le uniche due cose che mi sento di indicare come punti da migliorare.
In generale io sono rimasta soddisfatta alla fine, quando mi trovo tra le mani un prodotto ben concepito, divertente ed efficace non posso che esserne contenta, i Baby lips balm and blush nella loro semplicità non sono affatto male. 
Il prezzo è di 5,99€, un prezzo piccolo e direi giusto per un prodotto del genere, si possono trovare praticamente ovunque.
Li consiglio? e perché no? io sono rimasta soddisfatta di loro e quindi per me sono un sì.

Voi cosa ne pensate di questi nuovi Baby lips Balm and Blush?

un bacio

n.b. Il prodotto mi è stato inviato dall'azienda, non sono stata pagata per parlarne o mostrarlo, e questa è solo la mia onesta opinione basata sulla mia reale esperienza. 

Scent of a story: Jo malone, Wood Sage and Sea Salt Cologne

$
0
0
Da tanto tempo volevo dedicare più spazio ai profumi con una rubrica tutta loro, è un tema che mi ha sempre appassionato e vorrei finalmente iniziare, parlarvi di loro in modo più approfondito e un po' più spesso. Adesso poi ho una discreta collezione di profumi di cui parlare e pian piano vi mostrerò i miei preferiti. 
Il profumo per me è qualcosa di irrinunciabile, sono puntigliosa nella scelta, difficile, una fragranza per colpirmi deve arrivare dritta al mio cuore e deve scattare tra noi non solo amore, ma anche comprensione. Un profumo rappresenta la persona che lo indossa, che quella lo sappia oppure no, viene scelto in base all'istinto principalmente, a ciò che noi interpretiamo come buono, si lega ai nostri ricordi più intimi senza che ce ne rendiamo conto, è in base a quelli che amiamo una fragranza alla follia o la odiamo con tutta la forza che abbiamo.
Un profumo non è solo una composizione di note,è un'armonia di sensazioni e suggestioni.

Il primo profumo protagonista di questo nuovo spazio è una fragranza speciale, che ho scelto e desiderato per molti mesi prima di poterla avere, una delle più particolari e al tempo stesso semplici che io possieda. Il marchio è Jo Malone, inglese, lussuoso e famoso in tutto il mondo per la sua eleganza e per le sue colonie meravigliose. 
Si tratta di Wood Sage and Sea Salt Cologne, lasciate che ve lo presenti.


Provate a immaginare di stare sulla riva di una spiaggia su una costa del nord dell'Europa, un clima non troppo caldo, non troppo freddo, nell'aria l'odore del sale e della terra umida, il vento fresco, qualche raggio di sole che spunta tra le nuvole che si rincorrono nel cielo, rumore di ciottoli che cozzano tra loro sospinti dalla forza delle onde, tanta acqua intorno a voi, nell'aria, nella terra, e quel leggero pizzicorino che produce la salsedine, quel solletico olfattivo che fa stare bene.
Ecco quando annuso questo profumo io vedo questa immagine e sento nelle narici l'acqua del mare, percepisco una sensazione di benessere che solo questo profumo riesce a darmi, penso che mi riconnetta ad una parte più selvaggia, nascosta tra i rossetti e la frenesia dei social network, e lo fa con eleganza e semplicità.
Intorno al tema del sale marino spuntano fuori altri profumi, come quello della salvia e dell'ambra, Wood Sage and Sea salt è un profumo leggero, cristallino, acquatico, è la brezza leggera del mare e la freschezza delle erbe selvatiche, è un profumo che stuzzica i sensi per poi addolcirsi e diventare una scia di meraviglia, delicatezza e freschezza.

La fanatica dei profumi fioriti che è in me non credeva che avrebbe mai potuto innamorarsi di una colonia così, eppure la mia stretta connessione con il mare mi ha legata a Wood Sage and Sea salt alla prima prova, una fugace annusata fatta lo scorso anno in Rinascente a Milano mentre ero di passaggio, un legame che è rimasto intatto fino allo scorso Febbraio, quando ho potuto annusare di nuovo questo profumo e finalmente comprarlo.

Jo Maloneè un marchio non semplice da reperire, si può acquistare online, nel negozio monomarca di Milano e nel corner che si trova in Rinascente, si può trovare a Roma e a Capri. Consiglio a chi viaggia verso Londra e passa dall'areoporto di Stansted di soffermarsi al corner nel duty free, dove si trovano tutti i profumi con uno sconto del 40%.
Il prezzo di questo profumo è abbastanza alto, è anche per quello che ci ho pensato tanto prima di acquistarlo, il prezzo del formato da 30 ml viene 50€ (la bottiglia da 100ml viene intorno alle 100€), e per una volta siamo abbastanza fortunati perché il prezzo in sterline è ben più alto.
Il packaging dei profumi Jo Malone è di una semplicità e unicità disarmanti, le confezioni sono delle splendide scatoline color giallo chiaro con dettagli in nero, sempre racchiuse da un un nastrino sempre di colore nero. Le bottiglie sono snelle, massicce, hanno pochi dettagli e sono in vetro trasparente.
Semplice sì, ma riconoscibile tra mille.

Lo consiglio? Sì, provate un profumo Jo Malone prima o poi, vi si aprirà un mondo fatto di eleganza, suggestioni e delicatezza.

Avete mai provato un profumo Jo Malone? vi piace l'idea di questo nuovo spazio sul blog dedicato ai profumi?

Aspetto i vostri commenti,

un bacio


Beauty notes: Everything in 5 minutes

$
0
0
Quando parlo di skincare routine, o di trucco o di manicure con le mie amiche la domanda  che mi fanno sempre è: ma come posso velocizzare?
Il sogno è sempre quello di avere un solo prodotto che fa tutto e in poco tempo, il miracolo magari non si può avere ma si può velocizzare, basta sapere come e usare i prodotti giusti. Le aziende poi ci stanno venendo sempre più incontro, i prodotti pronti all’uso o intelligenti sono sempre più diffusi su tutti i fronti.
Ecco dunque una raccolta di prodotti speedy, una crema viso speciale, maschere viso che agiscono in cinque minuti, acqua micellare per struccarsi o salviette all’acqua micellare e ancora altro, seguitemi, vediamo meglio cosa intendo:


Per struccarsi in 5 minuti:
Struccarsi è un’operazione noiosa, ammettiamolo, ma da qualche anno esistono dei prodotti che velocizzano tutto e l’Acqua micellare in quanto a praticità e velocità non si batte. Ne ho provate molte, alcune molto buone, ma la mia preferita è l’acqua micellaredi Garnier. È quella che preferisco sia in termini di efficacia che in termini di rapporto qualità-prezzo.
Adesso ho scoperto che esistono anche le salviette struccanti all’Acqua Micellare, sempre di Garnier, ve ne avevo parlato in un beauty notes di qualche tempo fa e continuo a trovarle delicate, ideali per la pelle sensibile, ed efficaci. Con loro si può togliere il grosso del trucco, e poi con l’Acqua micellare via i residui e siamo pronte per la crema idratante.

Maschera viso in 5 minuti:
Le maschere intessuto di Sephora sono un prodotto che agisce velocemente e in poco tempo, basta aprirle e metterle sul viso e dedicarsi ad altro. Ho provato anche quelle per le labbra di recente, che non sono proprio in tessuto ma in idrogel, e che sono fenomenali. La modalità per tutte è sempre la stessa: tiri fuori dalla bustina, le applichi sul viso, labbra o contorno occhi che sia e aspetti che passi il tempo di posa, a voi decidere quanto.
Se non volete affidarvi ad una maschera in tessuto ma volete qualcosa di veloce da usare allora dovete provate le maschere di Caudalie, già recensite su questo blog e super consigliate. La maschera detox o quella purificante agiscono in 10 minuti, sono rapide e subito efficaci; la maschera idratanteè ancora più intelligente perché si può stendere sul viso e andare direttamente a dormire, senza pensarci più e senza dover fare altro.

Crema viso in 5 minuti:
La crema idratante rivoluzionaria esiste, l’ha creata Lancôme e si chiama Energie de Vie*, ed è appena uscita sul mercato.
Si, è un prodotto rivoluzionario, al 100%, a partire dalla sua texture, liquida come l’acqua ma con la capacità idratante di una crema ricca e corposa. Energie de vie è pensata per noi millennials, donne come me e come voi che hanno una vita frenetica, che vivono la tecnologia e le mode, che hanno uno stile di vita intenso e stressante delle volte, donne dai 18 ai 35 anni che vogliono prodotti sempre più smart e sempre più all’avanguardia.
Energie de Vie si usa da sola, è crema e siero in un colpo solo e si utilizza mattina e sera, gli ingredienti principali sono dei potentissimi anti-ossidanti effetto detox, bacche di Goji, Genziana, e usarla è più piacevole di un tuffo in mare aperto, o di una bibita fresca dopo una lunga camminata.
Di lei vi parlerò in modo ancora più approfondito molto presto, restate in attesa ancora un po’.

Rassodante in 5 minuti:
Siamo ormai nel periodo dieta/ provacostumeinarrivo/ aiutocirinuncio/ odiolamiacellulite, tutte noi sappiamo di cosa si tratta e tutte noi vorremmo il prodotto che ci aiuti in questo frangente davvero in 5 minuti.
Esiste, lo ha inventato Collistar, ed è S.O.S. zone Critiche StickRassodante*, per braccia, pancia e glutei, uno stick dalla forma di un deodorante e dal vago profumo erboso che si stende sulle zone interessante e si dimentica di averlo usato.
Credo sia il prodotto rassodante di più rapido utilizzo mai concepito, è geniale nella forma e nella praticità, si applica in un solo secondo sulle zone interessante e sì funziona, agisce davvero sulla zona. La costanza ovviamente è il segreto per la sua efficacia, più lo si utilizza e più si vedono gli effetti nel tempo.

Capelli pronti in 5 minuti:
Un prodotto che mi ha cambiato un po’ la vita è stato lo shampoo secco e in particolare quello del marchioColab, acquistabile sul sito Cloud10beauty.
Lo shampoo secco è il prodotto intelligente per capelli che tutte le donne dovrebbero avere nel proprio bagno, e chi è sempre scettica dovrebbe proprio provare.
Lo shampoo secco non sostituisce ovviamente lo shampoo, ma aiuta a tenere i capelli puliti più a lungo, in più è un buon volumizzante e texturizzante.
Lo shampoo secco Colab è il mio preferito, di meglio francamente non ho trovato, lo uso quando sono passati già due giorni dallo shampoo e inizio a vedere i capelli meno splendenti ma ancora non sono sporchi (ho una cute che tende a seccarsi, come un po’ tutta la pelle del mio corpo e di conseguenza anche i capelli si sporcano molto lentamente). Due o tre spruzzate sulle radici, un po’ di massaggio con la punta delle dita, una bella spazzolata e i capelli sono quasi come nuovi, con un po’ più di volume e profumatissimi.

Questi sono solo alcuni dei prodotti che possono semplificarci la vita, ridurre le routine e velocizzare alcuni passaggi quando proprio abbiamo poco tempo ma non vogliamo rinunciare a prenderci cura di noi.
Quali sono i vostri prodotti da 5 minuti? Avete scoperto qualche sensazionale prodotto che vi semplifica la vita cosmetica e che volete condividere con me e con chi legge il blog? Io aspetto di sapere cosa ne pensate di ciò che vi ho consigliato io e di ricevere dei consigli da voi.

Un bacio

*post in collaborazione con Garnier


*n.b. i prodotti contrassegnati con * mi sono stati inviati, non sono stata pagata per parlarne o mostrali sul blog, quella descritta è solo la mia onesta opinione.

A close up on make up: Pupa Milano, Miss Pupa Gloss

$
0
0
Miss Pupa Gloss Pupa Milano

Il mese di Aprile è stato molto vivace dal punto di vista delle novità beauty e i nuovi lanci sul mercato, da metà del mese scorso e per tutto Maggio si susseguiranno e sarà un continuo spuntar di tentazioni.
Pupa Milano come sempre è in prima linea nel proporre cose nuove, ci sono blush, bronzer e illuminanti, e di tutti loro vi parlerò presto, oggi però i protagonisti sono i nuovi lipgloss Miss Pupa Gloss. Belli, colorati, fruttati e dall'effetto volumizzante, 18 nuovi Lipgloss tutti da provare per essere subito al passo con il grande ritorno delle labbra glossy; pare infatti che dopo tante bocche vestite di colori opachi, per la bella stagione si prevedano sorrisi lucidi e labbra sorbetto.
Per quanto mi riguarda era molto che non usavo gloss e simili, è solo da cinque o sei mesi che ho ritrovato di nuovo interesse per labbra lucide e per i lipgloss, mi ci sono riavvicinata con Liar di Urban Decay o con i Juicy Shaker di Lancome, i Miss Pupa Gloss arrivano proprio nel momento adatto, quando la mia attenzione è tutta su questo tema.
Se volete saperne di più non vi resta che seguirmi in questa nuova recensione.

Miss Pupa Gloss Pupa Milano

Packaging e dettagli… 
Il formato dei Miss Pupa Gloss è piuttosto classico, tubetto trasparente e dettagli argentati, proprio in base all'immagine coordinata del marchio Pupa.
L'applicatore è di quelli piatti e leggermente snodato, molto classico e già usato da Pupa per prodotti simili.
La quantità per ogni singolo Miss Pupa Gloss è di 5ml con PAO di 24M.

Miss Pupa gloss swatch

Descrizione, colore e varie…
I Miss Pupa Gloss in tutto sono 18, io ne ho provati nove, un giusto assaggio di colori, effetti e finish che danno chiaramente l'idea di che tipo di prodotto abbiamo di fronte.
La formulazione mi piace molto, i Miss Pupa Glosshanno una consistenza simile ad un gel, creano uno spessore molto sottile sulle labbra e si possono stratificare senza creare troppi accumuli; la durata è piuttosto buona, aderiscono molto e sono leggermente appiccicosi (ma non in modo fastidioso), una volta messi restano al loro posto per diverso tempo, sparendo a poco a poco specie se sollecitati da cibo o bevande. In generale hanno una buona fermezza e stabilità, restano al loro posto senza andarsene in giro per il viso.
La cosa che preferisco dei Miss Pupa Gloss è senza dubbio l'effetto che creano sulle labbra, sono molto riflettenti, donano volume ed è come se avvolgessero le labbra in una bolla di vetro, valorizzandone la forma, riflettendo la luce e creando un effetto ottico di labbra più piene, più turgide.
La stesura è piuttosto buona anche se non trovo siano molto scorrevoli, ciò consente di distribuire il prodotto senza che sbavi, ma bisogna guidarlo con il pennellino per disporlo dove vogliamo in modo ordinato.
Vediamo meglio i colori:
  • n°100 Crystal Glass, il classico gloss trasparente, quello effetto bagnato da applicare sulle labbra nude o sulle matite labbra; 
  • n° 102 Sexy Skin, un trasparente con shimmer rosa e oro;
  • n° 105 Majestic Nude, un nude intenso, un color caramello ben pigmentato;
  • n° 200 Juicy Glaze, un altro rosa, un po' più colorato del 102 ma sempre molto chiaro e trasparente e con shimmer oro;
  • n° 201 Tender Apricot, un color albicocca chiaro, senza altre iridescenze e dall'effetto nudo:
  • n° 204 Timeless Coral,Corallo brillante che più corallo non si può, meraviglioso e pigmentato, e sì, è uno dei miei preferiti;
  • n° 302 Ingenious Pink, rosa caramella, non troppo freddo, è un colore bilanciato e molto armonioso; 
  • n° 303 Extreme Fucsia, perché un po' di fucsia non poteva mancare e questo gloss rappresenta benissimo la categoria; 
  • n° 305 Essential Red, ultimo ma non ultimo, un bel rosso fragola molto acceso, bellissimo. 

Miss Pupa gloss swatch


Conclusione…
Non male questi Miss Pupa Gloss, Pupa Milano ha creato un bel prodotto e credo avrà successo, sono dei gloss molto belli, molto pigmentati, e l'effetto riflettente è splendido.
Questa rivalutazione delle labbra lucide a me non spiace, specie se spinge le aziende a produrre dei lipgloss duraturi, luminosi e ben pigmentati come questi di Pupa. Il problema principale di questo prodotto era la durata scarsa o le colorazioni che lasciavano un po' a desiderare, l'offerta rinnovata e una nuova tecnologia adesso ci offrono dei lipgloss in grado di tenere testa alle nostre richieste e a soddisfarci di più, proprio come fanno i Miss Pupa Gloss.
Il prezzo consigliato è di 14€, ma può variare molto da profumeria a profumeria e di solito è più basso.
Li consiglio? per me è un sì a pieni voti, i miei "caldamente raccomandati" sono il 105, il 204 e il 302, un nude, un corallo e un rosa, i miei preferiti e quelli che sto sfruttando di più in questo periodo.

Voi avete già dato un'occhiata a questi nuovi lipgloss Miss Pupa gloss? Qual è il vostro preferito tra i colori che vi ho mostrato?

un bacio

n.b. il prodotto mi è stato inviato dall'azienda, non sono stata pagata per parlarne e questo post è frutto della mia reale esperienza con questo prodotto.

Talking about: Mybeautybox, The Perfect Beayty case (Aprile 2016)

$
0
0


Nel mese di Aprile Mybeautybox ha raccolto una piccola sfida e ha creato il beauty case perfetto, promettendo a tutte le sue clienti di creare quello ideale per ciascuna di noi, con dentro tutto il necessario per viaggiare tranquille ed avere tutto sottomano.
Questa la premessa e quando la mybeautybox è arrivata è stata una vera sorpresa, invece della solita scatola nera è arrivata una bella pochette colorata, con pappagalli e tucani e fiori tropicali, e un contenuto davvero niente male, tutto a tema The Perfect Beauty Case.


Vediamo meglio il contenuto della Mybeautybox di Aprile:

- Olaz Total Effects Crema idratante ultra leggera SPF15: Per un trucco perfetto tutto il giorno una pelle ben idratata è essenziale, Mybeautybox ci propone questa crema leggerissima di Olaz che è un vero piacere utilizzare. Mi piace che abbia anche un po' di SPF, mai dimenticare che proteggere la propria pelle è il primo passo per mantenerla bella e giovane più a lungo.
Come usare questa crema? come classico idratante o come base leggera pre-trucco.
- Equilibra, Salviette struccanti viso e occhi pocket: Tutte noi abbiamo vite frenetiche, a tutte noi è capitato di uscire di casa e di ritrovarci con qualche sbaffo di trucco sul viso improvvisamente, magari perché ha ceduto il mascara o la matita occhi, o magari perché inavvertitamente ci siamo strofinate gli occhi. Avere delle salviettine struccanti in borsa salva la vita, queste di Equilibra hanno il formato perfetto per stare in qualunque pochette, pronte all'uso, per rimuovere sbavature all'occorrenza, o per struccarsi rapidamente se necessario, magari perché si sta passando da una giornata in ufficio ad una serata a cena fuori.
- Fing'rs, lima in 3 fasi: Nella mia borsa di solito ho un numero esagerato di rossetti o lipbalm, ma non ho mai con me una lima per le unghie. Mybeautybox ha pensato a tutte quelle come me che non ce l'hanno e ci ha proposto una lima in tre fasi di Fing'rs, per limare, lucidare e sistemare piccoli danni.


- Deborah Milano, Mascara Puro volume Estremo: Quando ho visto questo mascara ho fatto un urletto di gioia, è un prodotto Deborah Milano uscito sul mercato già da parecchio ma che non avevo ancora provato ed ero curiosa di farlo. Sa il cielo quante recensioni positive ho letto su di lui.
Si tratta del nuovo Mascara Puro, senza parabeni, siliconi, petrolati, fragranze, un prodotto che ha fatto da apriporta per tutta la linea Puro di Deborah Milano che ora si sta arricchendo di rossetti e smalti.
Ho già provato un paio di volte questo mascara, ha uno scovolino in setola piuttosto grosso e fitto a forma di proiettile. La consistenza del mascara è abbastanza fluida, la prima prova mi aveva soddisfatto parecchio, la seconda non era stata particolarmente entusiasmante, la terza è stata buona come la prima. Sicuramente è presto per dare un parere completo sul prodotto, è effettivamente volumizzante e allunga anche piuttosto bene, ma sull'applicazione ho ancora qualche dubbio.
In ogni caso sono felicissima di averlo trovato, e in full-size per di più!
Deborah Milano, Smalto Formula Pura: Come accennavo prima, Deborah Milano ha creato anche degli smalti per la linea Puro e mybeautybox ce li fa scoprire quasi in anteprima, io ho trovato un meraviglioso color fucsia. La caratteristica di questi smalti è il fatto che gli ingredienti sono per l'80% di origine naturale, una cosa interessante considerando che produrre uno smalto di questo tipo non è una cosa semplice. Ancora confesso di non averlo provato, ma state in campana perché lo farò presto e vi dirò cosa ne penso in un post tutto dedicato ai prodotti Puro.
- Benefit, The Porefessional mini-size: Porefessional di Benefit ha forse bisogno di presentazioni? Il primer opacizzante e minimizza pori di Benefit è forse uno dei prodotti più famosi sul mercato beauty, e trovarne un sample in questa box è stata una bella e gradita sorpresa, utile anche per farlo scoprire a chi questo prodotto non lo ha mai provato. 
- Sephir, Rossetto Virtual Touch Lipstick: un rossetto in questa box ci stava bene, un rossetto ci sta sempre bene in una pochette, ma questo che ho trovato io ammetto che non mi ha entusiasmato, unicamente per via del colore e finish.
Le possibilità erano diverse, si poteva trovare quello che ho io o un altro rossetto di altra tipologia sempre del marchio Sephir, il mio si chiama Virtual Touch Lipstick ed è un nude molto caldo e dorato, idratante e sheer, un colore che dovrebbe dare luce alle labbra oltre che idratazione.


Conclusione…
La box di Aprile di Mybeautybox mi è piaciuta tantissimo, era ricca di prodotti, c'era un tema coerente e i marchi offerti erano per la maggior parte noti e interessanti. Mettiamoci pure che c'era anche il prodotto novità, lo smalto della linea Puro di Deborah Milano fresco di uscita sul mercato. Uh e non abbiamo considerato la pochette di Loqi che conteneva i prodotti, anche lei è un notevole valore aggiunto.
Il costo dell'abbonamento con Mybeautybox è di 14€ al mese, il valore complessivo dei prodotti trovati all'interno supera sicuramente il valore dell'abbonamento, anche solo considerando smalto e mascara.
Personalmente a me è piaciuta davvero tanto, è la seconda beauty box che ricevo e ha superato le mie aspettative (qui il post dove vi mostro quella di Marzo), certo ho trovato un prodotto che non mi ha soddisfatta totalmente, il rossetto, ma è questione di gusti ed è comunque un solo prodotto su sette più pochette.
La cosa bella di questo servizio sono due secondo me: il fatto che ogni box abbia un tema definito e la buona capacità di rispettare le aspettative delle clienti, cosa non semplice. Già ora sulla loro pagina facebook si comincia a parlare della prossima box che sarà a tema bio, e già qualche marchio interessante ha fatto capolino. Il contenuto completo non si conosce, ma avere qualche spoiler a me piace, mi rassicura un po' in un certo senso sul contenuto senza però privarmi del gusto della sorpresa. 

Voi siete abbonate a Mybeautybox? cosa ne pensate della box di Aprile? quale prodotto vi avrebbe fatto saltare di gioia e quale prodotti vi avrebbe fatto dire "no no, non va bene"?

Aspetto i vostri commenti!

un bacio

n.b. Il prodotto mi è stato inviato dall'azienda, non sono stata pagata per mostrarlo e questa è solo la mia onesta opinione basata sulla mia reale esperienza.

A close up on makeup: Collistar, Rossetto Art Design Geranio

$
0
0
Rossetto Art Design Collistar

I rossetti Art Design di Collistar sono usciti sul mercato lo scorso anno, un sacco di colori dal finish cremoso, ciascuno abbinato alla matita labbra del colore corrispondente. Un'idea bellissima devo dire, e che ha fatto subito presa sulle più appassionate, sia per i bei colori, sia per la convenienza di acquistare in una volta sola un rossetto e una matita già fatta per lui.
Ho sentito tanto parlare di questi rossetti, per prima me ne aveva parlato la mia amicaRita di Consigli di Makeup e successivamente dall'altra mia cara amica,Elsa di Like a Candy Shop. E poi video review, recensioni, swatch, profumerie, continuavo a incontrare questi rossetti sul mio cammino, tentata dal provarli ma sempre senza decidermi di farlo davvero. Un colore in particolare mi era rimasto impresso, il n°8 Geranio.
Poi all'inizio di Aprile è apparsa una bellissima promozione su Profumerie Sabbioni, un bel 30% di sconto e mi son detta che era il caso di lasciar perdere le riserve e ordinare. Ho preso un prodotto corpo piuttosto costoso e poi, finalmente, Geranio di Collistar.
Sì, questa è la sua recensione, con tutte le opinioni e considerazioni del caso, seguitemi.

Rossetto Art Design Collistar

Packaging e dettagli…
Gli Art Design Lipstick di Collistar vengono venduti in kit, hanno una scatolina rettangolare che contiene il rossetto e la matita in formato speciale.
Il rossetto ha un packaging bellissimo, è una specie di parallelepipedo di color oro che ruota su se stesso, un look piuttosto statuario e interessante.

MAtita labbra Art Design Collistar

Descrizione, formulazione e varie…
Geranioè un colore che fa parte della famiglia dei corallo, il nome è indicativo perché effettivamente ricorda un po' il fiore, ed ha la stessa brillantezza dei petali di Geranio rosso quando sono al massimo del loro splendore: un po'fluo, ricco, vibrante.
Io con i corallo vado sempre d'accordo, e lo sapete bene, Geranio di Collistar si è inserito alla perfezione nella mia collezione ed è il rossetto primaverile perfetto per me: luminoso, brillante, fresco, è un colore allegro e vivace, mette allegria al solo guardarlo. Nessun altro colore riesce a farmi sentire così, per me il corallo è spensieratezza e gioia di vivere. 
La matita labbra abbinata a Geranio è leggermente più scura, è un rosso corallo con un po' più di rosso e l'abbinamento tra lei e il rossetto è molto buono, ma la differenza tra i due colori si nota. Il risultato però mi piace, mettendo prima la matita e sfumandola bene e poi aggiungendo il rossetto si ottiene un effetto quasi degradé, dal rosso leggermente più scuro il colore si sfuma verso l'interno con un tono appena più brillante. Ed è bellissimo credetemi (qui una prova visiva). 
Il finish del rossetto Art design Geranio è cremoso e brillante,è lucido ma non troppo, sulle labbra è pieno di luce e colpisce subito lo sguardo di chi si incontra, è un cattura complimenti; sta bene alle brune come alle bionde, a tutti gli incarnati chiari o medio-chiari. A chi ha un incarnato molto scuro raccomando attenzione invece, meglio smorzare un po' con la matita, su di voi potrebbe essere troppo chiaro e troppo fluorescente. 
I rossetti Art design di Collistar sono caratterizzati da una consistenza morbida e scorrevole, sono rossetti comodi da indossare e facili da mettere, assolutamente confortevoli da tutti i punti di vista
Ho indossato Geranio e la sua matita quasi sempre insieme e davvero tanto, indossati al mattino arrivano tranquillamente intatti al pranzo, non si muove, non si sposta. Quando si arriva al momento di mangiare bisogna stare un po' attenti, un pasto completo lo intacca parecchio senza però far andare via il rossetto in modo imbarazzante. Essendo abbastanza cremoso tende a trasferirsi un po' e a rimanere sempre molto morbido sulle labbra, attenzione dunque a baci sulla guancia, sfioramenti involontari con dita o con capi d'abbigliamento, rischiate di lasciare qualche traccia di Geranio in giro. 
La matita labbra è interessante tanto quanto il rossetto, ha un tratto deciso, opaca, scrivente ma non troppo scorrevole, un po' cerosa forse, si fissa molto bene sulla pelle e non si sposta più. 
Io la trovo davvero valida, ottima per contenere il rossetto e tenerlo al suo posto ed è un prodotto che mi ha davvero stupita, mi ha fatto letteralmente venire voglia di provare altre matite labbra di Collistar. La durata della sola matita è altissima, la metti e lei sta lì, senza spostarsi più, neanche durante i pasti. 

swatch rossetto art design Geranio Collistar

Conclusione…
Sono stata felicissima di aver finalmente acquistato il kit rossetto Art Design di Collistar, non solo sono rimasta più che soddisfatta del rossetto Geranio ma mi sono innamorata della sua dolce metà, la matita labbra. L'accoppiata matita più rossetto per me è vincente, la mia esperienza è stata davvero positiva.
Il prezzo di un kit Rossetto Art Design è di 19,90€, un ottimo prezzo per un rossetto e una matita labbra. Il prodotto è reperibile in tutte le profumerie e anche sul sito ufficiale di Collistar dove iscrivendosi alla newsletter si ha uno sconto di 10€ sul primo acquisto.
Lo consiglio? A me è piaciuto, e indipendentemente dal colore e dal prodotto che mi hanno soddisfatti completamente, mi piace proprio il kit Art design di Collistar, l'idea di avere al prezzo di un rossetto anche la matita: è pratica ed ha la sua convenienza, ed è anche una bella idea regalo. Insomma per me è un sì, rossetto di ottima qualità, matita labbra abbinata, cosa chiedere di più? E Geranio è un color corallo delizioso, irresistibile per chi come me ama tanto queste sfumature o cerca qualcosa di primaverile.

Proprio in questi giorni sono usciti sul mercato dei nuovi e stravaganti rossetti di Collistar, i Duo Straordinario, rossetti dallo stick bicolore che dovrebbero creare un effetto volume e colore piuttosto interessante. Ammetto che sarei curiosissima di provarli, vedremo.

Voi avete provato i rossetti Art Design di Collistar? che esperienza avete avuto con loro? qualche colore da consigliare?

un bacio

Bathtub's thing: Davines, Your Hair Assistant

$
0
0
Davines Angelo seminara

Uno degli incontri più interessanti fatto al Cosmoprof 2016, è stato con Davines e la sua nuova linea di prodotti per capelli, Your Hair Assistant.
Questa nuova collezione di prodotti è stata curata personalmente da Angelo Seminara, direttore artistico di Davines, ed è tutta dedicata alla messa in piega dei capelli, in salone ma anche a casa, partendo dal presupposto che i capelli in piega sono come un bell'accessorio, ci fanno sentire incredibilmente bene.
Io ho potuto provare alcuni prodotti Your Hair Assistant, Prep Shampoo, Blowdry Primer e Definition Mist, li uso da un paio di mesi ormai e già più volte mi avete sentita citarli o menzionarli. Sì, sin da subito mi sono trovata bene con loro e non vedevo l'ora di parlarvene.
Ho aspettato un po' finché qualche giorno fa non sono andata a fare i capelli da Pucchi Hairspace, il salone gestito da Gianluca Grechi, formatore Davines e membro del team Artistico del marchio. Vi avevo raccontato della mia splendida esperienza con il Flamboyage fatto da loro e dopo quella volta sono tornata da Pucci come cliente, rimanendo sempre molto soddisfatta.
Dovendo fare i capelli e avendo a disposizione qualcuno di così esperto non mi sono lasciata sfuggire l'opportunità di approfondire la questione Your Hair Assistant, ho preso appuntamento e ho chiesto a Gianluca di spiegarmi un po' meglio. Come sempre è stato gentilissimo e si è prestato a raccontarmi qualcosa di più sulla nuova linea.
Dopo aver preso appunti, provato i prodotti sia a casa che in salone è il momento adatto per scrivere una recensione e parlarvi di loro.

Pucci Hairspace

Packaging e dettagli…
Davines Your Hair Assistantè caratterizzata da flaconi color rosa confetto e nero, hanno un bellissimo aspetto, raffinato e interessante, hanno sia un taglio professionale che un aspetto femminile. L'idea secondo me è quella di avvicinarsi ancora di più al mondo delle donne, ogni prodotto è come un segreto da condividere solo con noi.

Your hair assistant

Descrizione, formulazione e varie…
Your Hair Assistant è stata concepita come una collezione adatta a tutti i tipi di capelli, dove ciascun prodotto è stato creato per lavorare in sinergia con tutti gli altri, a partire dallo shampoo fino alla lacca.
I prodotti in tutto sono otto, si parte da Prep Shampoo, per tutti i tipi di capelli, poi abbiamo due tipi di balsamo, Prep Mild Cream per capelli sottili e Prep Rich Balm per capelli più grossi e trattati, entrambi sono prodotti che donano idratazione, morbidezza e lucentezza ai capelli per i quali sono stati creati.
Prep Shampooè uno shampoo veramente piacevole, ha un buon profumo, come tutti i prodotti della linea, sotto l'acqua si trasforma in una crema spumosa e voluttuosa, deterge i capelli con estrema delicatezza togliendo tutti i residui dei prodotti che abbiamo usato per metterli in ordine (lacca o shampoo secco ad esempio), e li lascia leggeri e puliti.

La parte interessante arriva adesso, quando iniziamo a parlare dei prodotti da usare dopo il lavaggio.
Blowdry Primer è quello con cui tutto inizia, si tratta di un preparatore, è un tonico corporizzante e anti-umidità, adatto a tutti i tipi di capelli. Si tratta del fulcro di tutta la linea Your Hair assistant, è il primo step per lo styling, il primo passo verso la piega perfetta.
Non solo dona volume, tiene a bada l'umidità, tiene lontano il crespo e funge anche da termo-protettore, ma cosa più importante di tutte, è il prodotto che fa da base a tutti i successivi. Si applica sui capelli umidi, come mi ha spiegato Gianluca si spruzza sulle ciocche partendo dalle radici, verso le punte, non bisogna esagerare con il prodotto e fare pochi spruzzi ma mirati.
Una volta applicato Blowdry si passa direttamente al phon e alla messa in piega. Il risultato immediato è un capello più corposo, più voluminoso, luminoso e pronto a ricevere qualunque tipo di piega. Io lo utilizzo ormai dopo ogni shampoo, mi aiuta a mantenere i capelli in ordine e quando uso l'arricciacapelli e mi sbilancio con onde morbidi e boccoli, mi aiuta a mantenere queste onde a lungo, come mai mi era successo in precedenza. Io ho dei capelli estremamente sottili, leggeri, lisci, fare un riccio o un boccolo, un'onda, è una cosa piuttosto laboriosa e complicata, con Blowdry tutto è più facile e non solo nell'immediato dopo lo shampoo, anche nei giorni successivi.

I tre prodotti successivi sono da utilizzare come ultimo passaggio, sta a noi scegliere come concludere e fissare la nostra piega.

Definition Mistè uno spray texturizzante, a differenza di altri prodotti che ho usato che portano la stessa definizione non è un prodotto che opacizza o irrigidisce il capello (penso al texturizing spray di Oribe ad esempio), al contrario dona lucentezza, aiuta a dare più definizione alle ciocche, tenendo a bada l'umidità e garantendo una buona tenuta per ore e ore. 
Io lo uso quando ho finito di arricciare i capelli ad esempio, per fissare meglio la piega senza sporcare i capelli e senza opacizzarli. Lo trovo un texturizzante innovativo, crea un look naturale ben diverso dai prodotti che abbiamo visto ultimamente, e non solo è particolare, è anche estremamente efficace.

Perfecting Hairspray è la lacca, non poteva mancare in una collezione dedicata alla messa in piega e Davines ha creato quella perfetta: fissa senza appesantire, non irrigidisce troppo il capello e non lascia residui. 

Volume Creator e Volume Creator Brush sono le due perle di questa collezione assieme a Blowdry primer, un prodotto di styling totalmente innovativo e che non avevo mai visto prima.
Angelo seminara si è ispirato ai kabuki giapponesi, i pennelli da trucco che tanto amiamo e ne ha creato uno per i capelli. All'interno di questo pennello viene versata un po' di polvere Volume Creator, una polvere texturizzante e volumizzante, realizzata con polvere di cocco e bamboo.
L'applicazione è buffa, viene letteralmente spennellato delicatamente tra le ciocche, e incredibilmente dona un immediato volume. La cosa bella è che si genera una sorta di attrazione elettrostatica tra Volume Creator e Blowdry primer, il secondo fa da base al primo, questa connessione tra i due prodotti fa sì che la tenuta sia ancora più forte e che piega e volume durino tutto il giorno. Nelle foto vedete il look che Gianluca ha creato su mia richiesta, delle onde naturali in stile beach waves, morbide, delicate e soffici. I capelli messi così in piega mi sono durati per tutto il pomeriggio, nonostante il vento, e poi fino a tarda sera, nonostante il cambio d'abito, la frenesia di una serata tra amiche e tante risate.
Per realizzare le onde Gianluca ha usato un ferro arriccia capelli e ha maneggiato i capelli in modo un po' insolito: ciocca per ciocca ha realizzato le onde, fermando ogni ciocca tra le mani, girandola all'indietro, per poi arricciarla lungo il ferro. L'effetto è quello che vedete nelle foto, morbido, ondulato, soffice.


Conclusione…
Your Hair Assistantè una linea di prodotto completamente innovativa, è rivoluzionaria nel concept poiché è tutta dedicata alla messa in piega, e rivoluzionaria nelle formule e nei risultati.
Il mio prodotto preferito è senza dubbio Blowdry Primer, mai provato nulla di simile e penso che non me ne separerò mai più, non credo esista di meglio. Ottimo anche Prep Shampoo onestamente e prossimamente vorrei tanto provate anche Prep mild cream per capelli sottili, sono sicura che farebbe al caso mio.
I prodotti Your Hair Assistant si trovano in tutti i saloni Davines e sono acquistabili anche sul loro shop online. Il prezzo dello shampoo è di 18,40€, Blowdry Primer 26,50€, Definition Mist 25,50€.
Ringrazio Pucci Hairspace e Gianluca per avermi offerto come cliente un servizio splendido e per aver sopportato tutte le mie domande da blogger e i miei scatti a tradimento.
Consiglio Your Hair Assistant? Sì, provate questi prodotti o provate un servizio di messa in piega con loro, vi innamorerete e non tornerete più indietro. Attenzione, Blowdry Primer crea dipendenza, a tutte le sue magie dopo non si rinuncia più.

Voi conoscete Davines? Avete sentito parlare di questa nuova linea per capelli? che rapporto avete con la messa in piega?

un bacio

*n.b. i prodotti mi sono stati inviati dall'azienda, non sono stata pagata per parlarne e questa è la mia onesta opinione basata sulla mia reale esperienza.

Bathtub's thing: Lancôme, Energie de vie

$
0
0
Energie de vie Lancome

Stavo scrivendo un post sulla mia skincare routine attuale quando mi sono resa conto che prima di tutto avrei dovuto scrivere questo post, una recensione sulla mia nuova "crema" viso.
Si chiama Energie de vie ed è il nuovo trattamento/linea Lancôme, un prodotto straordinario che nasce per rispondere alle sempre più incalzanti esigenze delle pelli giovani, dei millennials dai 18 ai 35, gente come me e come voi che vive il suo tempo con frenesia, sempre in mezzo ai social, alle tecnologie, e che vuole sempre la perfezione da ciò di cui si circonda, anche dal suo trattamento viso.
Una vita così frenetica è seriamente stressante, non solo per via dei ritmi lavorativi, ma anche per i ritmi familiari o della vita privata, e lo stress ormai lo sappiamo tutti è la prima cosa che intacca il nostro benessere fisico e mentale, oltre che quello della nostra pelle.
Oggi si parla di sana alimentazione per ritrovare nuove energie per il nostro corpo, ed anche per la nostra pelle occorre un nuovo tipo di energia e Lancôme ha provveduto a creare il perfetto cocktail per dare alla pelle del nostro viso tutta la vitalità e lo splendore che merita.
Così viene alla luce Energie de Vie, in questo momento in anteprima da Sephora e da Giugno in tutte le profumerie; io ho avuto il piacere di partecipare all'evento di presentazione e di provare il prodotto principe di questa nuova linea e questa è la review di Energie de Vie, The Smoothing Glow Boosting Liquid care.

Energie de vie Lancome

Packaging e dettagli…
Il colore che caratterizza il packaging di Energie de Vie è un vitaminico verde, ricorda il colore di un succo di uno smoothie fresco di frullatore, o di un drink energetico fatto con buona frutta e tante cose buone.
La bottiglia di Energie de vie liquid care contiene 30ml di prodotto, è in vetro trasparente, è dotata di tappo ed erogatore a pompetta.

Descrizione, formulazione e varie…
Energie de vie è innovativa sia per la sua formulazione che per la texture, sotto tutti i punti di vista è davvero un trattamento viso che offre un'azione anti-ossidante efficace in un modo completamente nuovoLancôme ha preso tutto il meglio dei trend asiatici (e si sa che Lancôme è molto attenta a cosa offre l'Asia), della tecnologia e si è ispirata alle preparazioni galeniche per creare questo nuovo prodotto, per offrire alle sue clienti il massimo dell'efficacia e dell'energia possibile. Per capire quanto è interessante dobbiamo partire dalle sue caratteristiche e scoprire quali sono i suoi punti di forza.

Anzitutto gli ingredienti di Energie de vie, Bacche di Goji, che ormai sappiamo essere ricche di vitamina A, C ed E e dei potentissimi anti-ossidanti, l'estratto naturale di Melissa, anti-infiammatorio e lenitivo, e la Genziana, una radice ricca di zuccheri e forte fonte di energia. Un mix del genere è una grandissima fonte di idratazione, nutrimento ed energia per la nostra pelle, un attacco all'invecchiamento precoce e all'ossidazione delle cellule che non lascia scampo.
Energie de vie ha come obbiettivo quello di dare nuovo vigore e splendore alla pelle, renderla più elastica, tonica, luminosa, rendendola resiliente alla fatica e cancellando tutti i segni dello stress quotidiano. La cosa bella è che ogni dose/flacone di Energie de Vie contiene lo stesso quantitativo di bacche di goji, genziana e melissa, non un grammo di più non un grammo di meno.

La seconda particolarità di Energie de Vie è la texture: questo prodotto non è una crema come tutte le altre, è totalmente liquida ed è un trattamento sia siero che crema. In pratica si usa solo questo e null'altro, facile, pratico e veloce.
La texture liquida è incredibile, il prodotto è trasparente come l'acqua, fluidissimo, sentire scorrere sulla pelle Energie de Vie è piacevole, è un prodotto fresco, leggero, e si assorbe all'istante. La mia pelle si beve questo trattamento come fosse un succo di frutta o acqua fresca dopo una giornata di sole.

Ho iniziato ad usare Energie de Vie la sera stessa in cui l'ho avuto tra le mani, ho subito avuto un impatto positivo e così l'ho usato anche il mattino dopo e la sera, e il giorno dopo ancora, e così mattina e sera tutti i giorni per tre settimane fino ad oggi. Sin da subito ho sentito di ricevere da Energie de Vie tutta l'idratazione di cui avevo bisogno (ricordo che io ho una pelle che si secca immediatamente e che è molto sensibile), dopo la prima settimana ho visto la pelle risplendere e stare bene, le zone del mio viso che tendono a segnarsi più rimpolpate (la pelle secca e sottile come la mia tende a segnarsi molto se non è ben idratata, a me in particolare succede sulla fronte e succede ai lati della bocca). Con il passare dei giorni lo stato di benessere procurato da Energie de Vie non è passato, la mia pelle sta bene è non sento l'esigenza di cambiare prodotto, di usare un siero, di alternare Energie de vie ad un'altra crema, dopo questo periodo di uso continuo ed esclusivo mattina e sera sono completamente soddisfatta e entusiasta. Ma entusiasta davvero, genuinamente.

Energie de vie texture liquida

Conclusione…
L'entusiasmo per questa novità Lancôme credo si sia percepito ampiamente, Energie de Vie di Lancôme mi piace da impazzire. Mi piace da tutti i punti di vista: per prima cosa è un prodotto veloce, un 2 in 1 che si può usare tranquillamente sia al mattino che la sera. La texure liquidaè un sogno, è proprio il mio ideale, io ho bisogno di prodotti idratanti ma odio profondamente le texture corpose e dense, voglio freschezza, leggerezza e qualcosa che si assorbe immediatamente proprio come Energie de Vie. In ultimo questo trattamento mi offre un risultato immediatamente visibile, pelle sana, luminosa e idratata, sulla quale il trucco scorre senza difficoltà, che non tira, che non si secca a metà giornata, che sta bene e che mostra tutto il meglio di sé. Ah, e mi piace anche il prezzo, e a breve saprete perché.
L'unico vero piccolo difetto potrebbe essere solo nell'erogatore, attenzione a non far uscire troppo prodotto e regolatevi come si fa e si dovrebbe fare con una crema, poco è già molto. La dose ideale sarebbero una o due gocce di prodotto, non di più.

Il prezzo di Energie de vie liquid care nel formato da 30ml è di 36€ (prezzo Sephora), 62€ per il formato da 50ml.
Il prezzo del flacone da 30 ml non è affatto elevato se pensate al marchio e alla fascia in cui si inquadra, è una cifra alta ma comunque alla portata di tutti e anche questa cosa mi piace molto, la trovo una mossa molto intelligente da parte della Maison.

Lo consiglio?sì, per me è un tipo di prodotto da provare; non è per tutte le donne, è ovviamente adatto ad una determinata fascia d'età (18-35 anni), e la trovo al 100% adatta a me e alle mie coetanee: idrata, combatte l'ossidazione, dona luce, contrasta lo stress e lo fa in modo immediato e semplice.
Il vero problema potrebbe essere la compatibilità con i vari tipi di pelle, essendo un prodotto molto idratante è sicuramente dedicato a chi ha una pelle secca o normale, personalmente credo che lo possano utilizzare anche le pelli miste supportate però da una corretta detersione (ma quella è una cosa che vale per tutte le pelli). Sulle pelli grasse purtroppo non ho idee, credo che sarebbe semplicemente da provare, magari chiedendo un sample in profumeria, per vedere l'effetto che può fare.

Cosa ne pensate di questo nuovo trattamento Lancôme? provereste Energie de Vie? che cosa ne pensate di questa nuova strana texture liquida?

un bacio

n.b. il prodotto mi è stato inviato dall'azienda, non sono stata pagata per parlarne e questa è solo la mia onesta opinione basata sulla mia reale esperienza.

A close up on make up: Pupa Milano, Highlighter Bronze

$
0
0
Pupa Milano, Highlighter Bronze

Dopo tanto parlare di Contouring, l'arte di scolpire il viso con un gioco di luci e ombre, da diversi mesi si parla un sacco di Strobing, che alla fine è sempre una tecnica per scolpire il viso, solo che non si parla più di zone d'ombra, ma di illuminante messo nei punti giusti.
Quando si inizia ad usare una nuova parola in ambito beauty tutti si interessano subito e da quando parla di Strobing tutti hanno iniziato ad andare alla ricerca dell'illuminante perfetto, me compresa, ed ovviamente i vari marchi beauty hanno iniziato a proporre il proprio. La sfida è tutta nel proporre l'effetto glow più seducente, bando alla timidezza, l'illuminante si deve vedere e tutto il viso deve letteralmente risplendere.
Pupa Milanoè sempre al passo con i trend attuali, e quindi eccola proporre i suoi illuminanti Highlighter Bronze, illuminante cotto all-over, in tre varianti di colore, di cui io ho potuto provare la 001 e la 002. Loro sono i protagonisti della review che state leggendo, e sono sicura che vi piaceranno parecchio.

Pupa Milano, Highlighter Bronze

Packaging e dettagli…
Pupa crea per questi Highlighter Bronze un pack molto semplice e molto classico, ormai tutte le polveri viso sono contenute nello stesso astuccio simil-portacipria. Il colore del coperchio è oro ed è effetto specchio, super riflettente, dentro troviamo il prodotto e uno specchio, nessun applicatore.
La quantità è pari a 6,5g di prodotto.

Descrizione, formulazione e varie…
Highlighter Bronze sono definiti illuminanti all-over e la loro formula è quella del prodotto cotto. Pupa è affezionatissima a questa formula e riesce sempre a trarne il meglio, i suoi prodotti cotti (ombretti o polveri viso) con il tempo sono diventati sempre più raffinati, sia nei colori che nella fattura.
Gli Highlighter Bronze di Pupa sono forse l'esempio più bello di ciò che intendo: hanno una polvere fine e sottile, molto compatta, il finish è ovviamente satinato ed hanno una bella iridescenza, qualche perla qui e lì, ma nessun glitter di grosso taglio. Quando si applica il prodotto sul viso l'effetto è molto evidente e molto bello, la polvere si stende e si sfuma in modo uniforme, non ha un aspetto gessoso, è invece molto morbida e crea un bellissimo bagliore sulla pelle.
La prima particolarità di questo illuminante è che la cialda è divisa in quattro colori, dal più chiaro al più scuro, da usare come preferiamo: singolarmente, combinando uno o più colori o perché no, combinandoli tutti e quattro insieme. Le possibilità sono parecchie e ci si accorge subito che uno dei vantaggi di Highlighter Bronze è di avere più illuminanti tutti in uno stesso prodotto, colori che poi possono fare tranquillamente da ombretto all'occorrenza.
La versione 001 Golden Rose è più sui toni del rosa, c'è un color perla, un rosa satin, un rosa ambrato, e un rosa antico con sottotono caldo; la versione 002 Apricot Gold invece è più calda, il primo colore è uno champagne chiaro, poi abbiano un oro giallo chiaro e un pesca dorato, e infine un bronzo dorato.
Il mio preferito è lo 001, è rosato sì ma non troppo, non eccessivamente, e i due colori più chiari mixati tra loro sono l'ideale quando voglio illuminare il viso a dovere. Quando voglio un effetto più delicato mescolo il rosa più chiaro al rosa più scuro. Il rosa scuro ad esempio è un colore interessante, essendo un tono su tono con la mia pelle riesce a dare vita ad un effetto bagnato molto carino, un po' diverso dal solito.
Anche lo 002 è molto bello ma in questo momento trovo che tenda troppo al color oro e sono sempre troppo pallida per usare illuminanti di questo tipo, su una pelle anche solo di mezzo tono più scura della mia è sicuramente più bello e darà il suo meglio su di me quando arriveremo all'Estate e avrò preso il primo sole.
L'intensità della luce di Highlighter Bronze è forte ma non eccessiva, la polvere così ferma e setosa consente un'ottima gestione e si riesce a dosare molto bene. Bisogna dire però che non è propriamente un prodotto modulabile, Pupa lo ha creato per dare luce alla nostra pelle, è fatto per brillare e soffocarne la luminosità è piuttosto difficile.

Qualche consiglio di applicazione per illuminare il vostro viso e divertirvi con Highlighter Bronze e lo strobing:

  • Usare un pennello morbido per applicare il prodotto, più denso di setole se volete un effetto molto luminoso, meno denso se volete qualcosa di più delicato.
  • Il punto ideale per applicare l'illuminante è lungo la parte più alta dello zigomo, dalla base delle tempie verso il centro del viso, fermandosi ovviamente a metà guancia. 
  • Il colore dell'illuminante è importante, i colori classici sono lo champagne e il rosa satin, ma oggi troviamo un sacco di varianti diverse, proprio come accade con Highlighter Bronze. Un colore più dorato e ambrato crea un effetto abbronzatura, un colore più rosato e leggermente tendente al perla crea un effetto più frizzante e fresco. Le variabili sono infinite, difficile dire quale colore usare e chi dovrebbe usarlo, dipende tutto dall'effetto che si vuole, se un classico effetto bagliore o un più raffinato effetto bagnato, se un flash luminoso che rende la vostra pelle piena di salute e radiosa o una delicata iridescenza tono su tono. 
  • Per realizzare uno strobing fatto bene l'illuminante va applicato in tutti i punti dove la luce naturale colpisce e illumina il viso. Sono tutti i punti più alti o più esposti, la parte alta degli zigomi appunto, ma anche il centro del labbro superiore (arco di cupido), la punta del naso, la punta del mento. Il mio consiglio è quello di partire con poco, zigomi e magari la parte alta dell'arcata sopracciliare, e poi via via provare. Non eccedete però, va bene sperimentare ma l'effetto palla da discoteca è da evitare. 

Pupa Milano Highlighter Bronze

Conclusione…
Highlighter Bronze di Pupa Milano non solo è una bella novità ma anche un'ottima risorsa per chi desidera un illuminante funzionale, lo trovo ideale per chi ha voglia di sperimentare ma anche per chi non sa bene ancora come regolarsi con illuminanti e simili. Poi adoro il fatto che ci siano più colori, è un vantaggio da non sottovalutare e rende la spesa per l'acquisto un piccolo investimento più interessante.
Questa novità Pupa fa parte della collezione Bronze fever ed è già in tutti i negozi e profumerie. Il prezzo indicativo è di 21€, ma come già sapete varia moltissimo da punto vendita, a punto vendita e di solito è sempre più basso di quello consigliato.
Li consiglio? Per me gli Highilighter Bronze sono fatti molto bene, sono concepiti per essere usati sia da chi ha più manualità e da chi ne ha meno, ogni referenza offre più colori per dare il via a tutta la sperimentazione che si vuole con illuminanti e strobing, e scoprire questo nuovo protagonista dei trend beauty. Insomma per me sono un sì.

Voi usate regolarmente l'illuminante? che ne pensate di Highlighter Bronze di Pupa? vi piacerebbe un post di approfondimento sul tema strobing? Aspetto i vostri commenti!

un bacio

n.b. il prodotto mi è stato inviato dall'azienda, non sono stata pagata per parlarne e questa è solo la mia onesta opinione basata sulla mia reale esperienza.

Talking about: Let your feet shine with Silky Feet evolution

$
0
0
pedicure nok san
Foto: Pinterest (ogni immagine e proprietà del suo autore)

Attenzione, attenzione, nonostante il tempo ballerino ci siamo, a breve l’Estate sarà qui e oltre al sole, al caldo, alla promessa di giornate al mare e vacanze desiderate, questa ci porterà anche un’altra cosa molto amata: i sandali!
Sì, quando arriva l’Estate è tempo di sandali, e ciò significa anche piedi in vista, piedini che hanno affrontato l’autunno, l’inverno e gran parte della primavera al chiuso nelle scarpe e che presto potranno adagiarsi in comodi sandali o, con un po’ di fortuna, affondare le dita nella sabbia morbida.
I piedi andrebbero coccolati tutto l’anno, ma in questo momento ancor di più e siamo sempre in tempo a riparare ai piccoli danni e prenderci cura di loro con una pedicure ad hoc.
Nok San ci propone la sua ricetta per dei piedi morbidi come seta, da realizzare in pochi passaggi, e presenta Silky Feet Evolution, il nuovo strumento per la cura dei piedi.

Il problema principale per i nostri piedi è la secchezza, stare al chiuso nei calzini, nelle scarpe, i continui sfregamenti con i tessuti, stivali, e il semplice camminare e muoversi quotidiano mettono a dura prova le nostre estremità, ed è così che a lungo andare si formano screpolature, inspessimenti, aree più disidratate e secche, in alcuni casi calli e callettini.
Per risolvere il problema la prima regola è idratare, come per ogni parte del nostro corpo, anche i piedi hanno bisogno di coccole e cure, e un prodotto che possa dare loro tutto ciò di cui hanno bisogno e ripristinare l’equilibrio.

Nok San per ridare morbidezza ai nostri piedi consiglia di seguire questa Beauty Routine:
• Per prima cosa un pediluvio, acqua calda al punto giusto (rilassante, non bollente), e Pediluvio Super Ossigenato. Questo prodotto non è solo rilassante, è anche ammorbidente e addolcente, perfetto per mettere i piedi nelle condizioni ideali per i passaggi successivi.
• Dopo il pediluvio si esfolia, ed ecco che entra in gioco Silky feet evolution. Questo strumento semplifica tutta la parte relativa all’esfoliazione, non servono più pietre pomici o simili, lui con la sua testina fa tutto, in automatico e con dolcezza esfolia dove deve, riduce gli inspessimenti, rimuove la pelle secca e ruvida. Una volta usato Silky feetavrete dei piedi nuovi, pronti per l’ultima coccola prima di nuove camminate ed avventure.
• L’ultima fase è passare una crema idratante e rigenerante, Crema Rigenerante Piedi Secchi è il prodotto che Nok San Consigliae che è studiata per ridare morbidezza ed elasticità alla pelle, specie nei punti più delicati.
    Alla fine di questi semplici passaggi avrete dei piedi in forma, il risultato sarà quello di una pedicure professionale ma fatta a casa vostra, vi basterà scegliere uno smalto carino da mettere sulle unghie, spolverare i vostri sandali preferiti e sarete pronte per conquistare il mondo o anche semplicemente uscire per una passeggiata.
    Qualche piccolo consiglio extra per voi, per mantenere i vostri piedi in forma:

    • Questa beauty routine per i piedi è da fare subito prima dell’arrivo del caldo e conviene ripeterla di frequente. Se avete i piedi messi maluccio iniziate subito, potete farla una volta a settimana o una volta ogni 15 giorni a seconda del caso, per poi ridurre fino ad una volta al mese, giusto per mantenere l’ottimo risultato.
    • Usate la crema idratante dopo ogni doccia, vi aiuterà a mantenere il buono risultato ottenuto con Silky feet Evolution più a lungo. Più tenete i vostri piedi idratati e più loro staranno meglio.
    • Non esagerate con l’esfoliazione, state attente, fatela dove serve e quando serve. Silky feet ha persino un sistema di sicurezza per evitare di insistere troppo su una determinata zona, eseguite tutto con estrema dolcezza e avrete un risultato perfetto.
    • Idratate anche le vostre unghie dei piedi, un olio nutriente le manterrà lucide e in forma.
    Scegliete bene le scarpe, proteggete i vostri piedi con i trattamenti a casa ma non infilateli in scarpe assassine che possano creare ulteriori problemi, dotatevi di cerottini se siete suscettibili a vesciche e ferite da sfregamento.

      Ecco qui i miei piccoli consigli per dei piedi da urlo, il mio ultimo consiglio è quello di correre sul sito Nok san per scoprire tutti i segreti di Silky Feet Evolution (clicca QUI) e scoprirne altri consigli utili, oltre che le funzionalità.
      E voi cosa fare per curare al meglio i vostri piedini? Quali sono i vostri consigli per una pedicure at home perfetta?

      Un bacio

      *post in collaborazione con Nok San 
      Buzzoole

      Talking about: Collistar, SOS Zone Critiche e Olio Secco Nutriente Perfezionatore

      $
      0
      0
      Prodotti corpo Collistar

      Da sempre Collistar ha un'attenzione tutta particolare per i prodotti corpo, il tema celluliteè piuttosto importante per questo marchio italiano e nella sua linea di prodotti ci sono veramente soluzioni per tutti i problemi. Oltre ad essere prodotti innovativi i prodotti Collistar sono anche notoriamente efficaci, e da un po' di tempo sono anche tra i più facili da applicare e utilizzare.
      La parola d'ordine è praticità, rendere le cose semplici per spronarci a utilizzare i prodotti acquistati con una buona costanza, ed pensando a questo che sono nati gli ultimi prodotti di casa Collistar, tra cui S.O.S. Zone Critiche Stick Rassodante, il Fango Scrub S.O.S. zone critiche, e l'Olio secco Nutriente Perfezionatore con olio di pistacchio.
      Grazie alla mia collaborazione con Profumerie Sabbioni, che continua già da un po' (vedi post sui prodotti sopracciglia di Diego dalla Palma), ho potuto provare proprio lo stick e l'olio, mentre il Fango Scrub è una vecchia conoscenza già recensita sul blog (qui trovate il post), le ho ricevute ormai più di mesetto fa e posso già dirvi qualcosa di loro. In realtà dello Stick S.O.S. già vi ho parlato nel mio post dedicato ai prodotti skincare e corpo veloci da usare, ma qui cercherò di approfondire un po' di più la questione, le recensioni dopotutto servono a questo no?

      sos zone critiche Collistar

      Poiché i prodotti sono diversi tra loro suddividerò questo post in paragrafi, vediamo meglio di cosa si tratta:

      S.O.S. Zone Critiche Stick Rassodante + Fango - Scrub Rimodellante Kit, prezzo 24,50€:
      La cosa che amo di più trovare in profumeria sono i kit, scatole con due o più prodotti da usare insieme, spesso ad un prezzo veramente vantaggioso rispetto al prodotto acquistato singolarmente.
      S.O.S Zone Critiche Stick Rassodante viene venduto proprio in kit, assieme al Fango scrub rimodellante, una novità dello scorso anno e a quanto pare un bestseller.
      Lo Stick Rassodanteè davvero un prodotto geniale, ha in tutto e per tutto la forma di uno stick simil-deodorante, e si applica come un deodorante, solo che il suo scopo è tutt'altro e si stende sulla zone del nostro corpo che hanno bisogno di essere rassodate e tonificate.
      Il prodotto all'interno è di colore verde ghiacciolo, ha un profumo un po' erboso ma non spiacevole, ed è praticamente impalpabile, non è unto, non è grasso, è completamente asciutto e quando viene steso sulla pelle questo praticamente non si sente.
      Le zone dove applicarlo e ottenere i maggiori risultati sono le braccia, i glutei e la pancia, io lo uso prevalentemente sulle braccia e ormai lo applico tutti i giorni, ha un effetto tensore che si comincia a notare dopo un po' di utilizzo. Come sempre la costanza è ciò che fa la differenza, oltre ovviamente all'attività fisica e ad una alimentazione sana.
      La cosa che mi piace prima di ogni altra è l'immediatezza di questo prodotto, si applica in un battito di ciglia e si è pronte per rivestirsi; non appiccica, non rende la pelle grassa, non trattiene i vestiti.
      La seconda cosa ovviamente è il fatto che funzioni, usandolo con costanza i risultati si vedono.

      Olio secco nutriente al pistacchio Collistar

      Olio Secco Nutriente Perfezionatore, con olio di Pistacchio, prezzo 27,90€: 
      Se da una parte Collistar si occupa degli intestetismi, esso si occupa anche della bellezza della pelle del nostro corpo, che oltre ad essere collegata alla sua tonicità è anche strettamente connessa ai livelli di idratazione.
      Per essere sempre al meglio anche con pantaloncini e abitini corti è importantissimo avere una pelle elastica, luminosa e idratata, già solo mettere la pelle in queste condizioni migliora moltissimo l'aspetto delle nostre gambe e braccia, e di tutto il corpo, oltre che ad essere importante per preservarne la giovinezza. Come alleato perfetto Collistar crea l'Olio Secco Nutriente Perfezionatore, un olio idratante a base di olio di pistacchio, ricchissimo di vitamine, anti-radicali, nutrienti, che non è solo nutriente ma è anche veloce da applicare e immediatamente asciutto sulla pelle.
      Usare la crema corpo delle volte è noioso, diciamo la verità, l'Olio Secco Nutriente è uno spray e ciò rende la faccenda molto più veloce, è un olio secco, quindi a rapido assorbimento e senza la componente grassa che lo rende unto e viscoso. Si sblocca il meccanismo di sicurezza dell'erogatore e siamo subito pronte per applicare l'olio, un paio di spruzzate sulle varie zone del nostro corpo e un rapido massaggio sono più che sufficienti per idratare la pelle a dovere, e dopo qualche secondo siamo già pronte per rivestirci. Oh, non dimentichiamoci che ha un profumo delizioso, molto delicato e raffinato.
      L'uso frequente di questo prodotto garantisce una pelle morbida e dall'aspetto luminoso, quasi satinato, un vero piacere da sentire sotto le dita.

      Conclusione…
      La mia esperienza con questi prodotti è stata molto positiva, ho trovato geniale l'idea dello Stick Zone Critiche e sono totalmente innamorata dell'Olio Secco Nutriente, sia per il profumo che per le capacità idratanti.
      Collistar come sempre fa un ottimo lavoro, i suoi prodotti corpo sono famosissimi e queste novità sono una conferma, provarli ne vale la pena.
      Il Kit S.O.S. zone critiche e L'Olio Secco sono ovviamente disponibili già da diverso tempo, li trovare ovviamente anche sul sito di Profumerie Sabbioni, sul blog della profumeria potrete trovare anche alcuni consigli di utilizzo e altre informazioni sul resto della linea corpo, andate a dare un'occhiata.

      Cosa ne pensate dei prodotti corpo Collistar? Ne avete usati alcuni oppure non li conoscete? Se li avete usati qual è il vostro preferito da sempre?

      un bacio

      * post in collaborazione con Profumerie Sabbioni.


      Scent of a story: Elizabeth Arden, Green Tea Nectarine Blossom

      $
      0
      0

      Dopo il post sul profumo Jo Malone Wood Sage and Sea Salt, e dopo tutto il vostro entusiasmo, è tempo di un nuovo post dedicato alle fragranze e oggi il protagonista è la variante di un profumo che non ha tempo, nella sua infinita semplicità fa parte della storia di un marchio che ha fatto la storia della cosmesi.
      Parlo di Elizabeth Arden e di Green Tea Nectarine Blossom, uscito assieme alla collezione make-up estiva (presto sarà sul blog con swatch e recensione), e già sul mercato da Marzo 2016.
      Green Teaè una fragranza iconica per Elizabeth Arden, per chi ama la freschezza e la delicatezza, ma la versione Nectarine Blossom è ancora più deliziosa.

      Immaginate di essere in Estate, il caldo, il primo sole, il pranzo fresco da fare dopo una mattina al mare, e poi eccola, la frutta fresca di stagione, la più buona dell'anno, la più succosa e profumata. Lì in mezzo trionfano le pesche, grondanti di succo e di dolcezza, con il loro inconfondibile profumo, pronte per essere addentate e rilasciare tutta la loro bontà e freschezza.
      Ecco fermatevi su quell'istante preciso in cui i denti affondano nel frutto, sentite il profumo e il sapore, sentite il brivido dolce che scende nella gola e solletica il naso, quella precisa sensazione di piacere e benessere è esattamente quella che regala Green Tea Nectarine Blossom, addolcita da un leggero sottofondo floreale e da un pizzico di muschio.
      Le note di testa di Green Tea Nectarine Blossom sono brillanti, un mix fruttato di pesca e albicocca, bergamotto vivace; nel cuore c'è già più dolcezza, le note sono più più luminose e floreali, un bouquet di fiori si mescola al tè verde e alla sua femminilità ed eleganza. In chiusura, nelle note di fondo, si sente un leggero tocco di muschio, delicato e avvolgente. 

      Questo profumo stuzzica i sensi, solletica il naso, crea intorno a chi lo indossa una nuvola di allegria, è una eau de toilette fatta di gioia e di vivacità. La confezione da sola già ti trasporta in uno scenario rilassante e allegro, estivo, quando vedi sulla bottiglia e sulla confezione in cartoncino foglie di tè e fiori di pesco che si inseguono se già trasportato in una passeggiata al sole. Il profumo poi fa tutto il resto. La parte migliore è che Elizabeth Arden ha creato una crema corpo e uno shower gel abbinato a Green Tea Nectarine Blossom, prodotti sui quali vorrei davvero mettere le mani se anche solo sono buoni la metà del profumo. L'esperienza sensoriale sono sicura che sarebbe decisamente più piena e assuefacente.

      Sì, parlo di assuefazione con cognizione di causa, questo profumo crea dipendenza, è così facile da portare, da indossare, sarà che ho sempre avuto un debole per le pesche e per tutto ciò che ne riporta il profumo, ma con Green Tea Nectarine Blossom c'è sicuramente sintonia.

      Il prodotto è già sul mercato, Elizabeth Arden non è un marchio semplice da scovare in giro, si trova in molte profumerie come Douglas ad esempio, ma anche e sopratutto nelle profumerie non di catena e spesso e volentieri anche nelle parafarmacie. Se non sapete dove cercare questo marchio, io vi consiglio di dare un'occhiata allo store locator sul sito di Elizabeth Arden, uno strumento provvidenziale.

      Il prezzo di questo profumo, nel suo flacone da 50ml è di 20€, nel flacone da 100ml il prezzo è di 25€ (decisamente conviene molto di più il flacone grande).

      Lo consiglio? Amate la frutta estiva e in particolare la pesca? se sì questo profumo fa davvero per voi, vi incanterà e vi conquisterà. Insomma sì, lo consiglio!

      Voi avete mai provato il classico Green Tea di Elizabeth Arden? e conoscevate questa versione alla pesca? cosa ne pensate? vi piacerebbe provarla?

      un bacio

      *n.b. il prodotto mi è stato inviato dall'azienda, non sono stata pagata per parlarne e questa è solo la mia opinione basata sulla mia reale esperienza.

      Beauty notes: Strobing, what a thing!

      $
      0
      0

      Da poco ho recensito sul blog un tipo di illuminante che mi è piaciuto moltissimo, e da quella review mi è venuta l'ispirazione per approfondire la questione strobing.
      Di illuminanti sul mercato ce ne sono tantissimi, un tempo non era così, un tempo in profumeria trovavi quei cialdoni enormi dorati, con glitter formato disco volante, e le aziende ti invitavano cospargere il tuo viso e il tuo corpo con questi all-over.
      Oggi no, oggi ne sappiamo tutti di più, aziende comprese, ogni tanto qualche cialdone glitterato si vede ancora ma è cosa rara, si vedono invece sempre di più illuminanti per il viso e il corpo fatti con tutti i santi crismi, per offrire quel bagliore meraviglioso che i nostri faccini meritano. E non solo si vedono più prodotti e più colori, ma anche più consistenze e quindi più utilizzi.
      Nel post di oggi vi propongo una selezione di otto illuminanti effetto glow dal finish satinato o simili (ne esistono anche di opachi, ma questa è un'altra storia), scelti di tutte le forme e di tutti i prezzi, in più varianti di colore e consistenze, per farvi vedere quante possibilità ci sono e quanti illuminanti diversi possiamo scegliere per in base all'uso che vogliamo farne e l'effetto che vogliamo ottenere.
      Vediamo di che si tratta:

      New Cid Cosmetics, iGlow Compact Shimmering Powder "Sirocco"*: New Cidè un marchio inglese che in Italia viene venduto su QVC, quando ho mostrato le foto dei prodotti che avevo ricevuto questa ha riscosso molto successo e un sacco di commenti di apprezzamento si sono susseguiti. Io non lo conoscevo ma a quanto pare molte di voi sì.
      Ho iniziato a provare un po' i prodotti ricevuti, il primo con cui è sbocciato l'amore è sicuramente i-Glow, uno stupendo illuminante color ambra chiara dal finish satinato di nome Sirocco. Non credevo che questo colore potesse starmi bene, inizialmente l'ho guardato con diffidenza, poi però provandolo mi sono dovuta ricredere ed ho iniziato ad usarlo davvero molto spesso.
      La cosa che prediligo di questo illuminante è certamente la texture, pur essendo un prodotto cotto la polvere è molto morbida e soffice. Poi ovviamente c'è anche il suo aspetto sulla pelle, i-Glow ha un nome che non poteva essere più azzeccato, crea un tocco di luce perfetto, quel bagliore che fa risplendere immediatamente la pelle nei punti giusti.

      TheBalm, Mary-lou Manizer prezzo 16€: Uno degli illuminanti più famosi è certamente Mary-lou Manizer di TheBalm, il mio primo vero illuminante, acquistato ormai parecchio tempo fa e tutt'ora un prodotto che amo alla follia.
      Rispetto al prodotto precedente questo highlighterè decisamente più potente, è un color champagne chiaro molto riflettente, un finish satinato quasi metallizzato, un prodotto che si fa notare spudoratamente (e non è affatto una cosa negativa). Chi sceglie Mary lou vuole che l'illuminante si noti eccome, la texture è cremosa, è pigmentatissimo, e sulla pelle si anima come un flash luminoso visibile a metri di distanza. Io lo adoro francamente, quando voglio effetti speciali scelgo sempre lui.

      Madina, Prism Highlighter n°01 prezzo 11€ : All'inizio dell'anno vi ho parlato di alcuni prodotti Madina che mi hanno totalmente conquistata, uno dei due è un illuminante, Prism Highlighter 01, il prodotto che considero un po' il gemello diverso di Mary-lou Manizer, dalla stessa piacevole texture, colore molto simile, ma effetto più sottile, più raffinato.
      Questo illuminante è delizioso, è un color champagne più giallino e meno metallizzato, si muove più in punta di piedi rispetto ai precedenti, ha una quantità di perlescenza minore o comunque più delicata, ma è ugualmente molto bello, molto più subtle, ideale per chi non vuole esagerare.

      Nars, Orgasm illuminator prezzo 31,50€ (in foto è in mini-size)*: Quando si parla di Nars si finisce sempre per parlare di cose speciali e così è con il prodotto che vi sto mostrando. Si tratta di Orgasm versione illuminante liquido/gel, un prodotto che ha un colore molto particolare e che è ispirato al famosissimo blush di Nars.
      Nella foto ne vedete uno strato abbondante, giusto per farvi vedere il colore di partenza, è una specie di tonalità rame, con poco rosa e molto arancio, dal finish metallico.
      In realtà applicato con mano leggera è molto meno evidente il suo colore, crea un bellissimo effetto baciata dal sole, ma il suo meglio lo tira fuori mescolato al fondotinta, per creare un effetto healthy glow ancora più bello. Nars ha un altro illuminante a cui io sono molto legata, il Multiple Copacabana che vi ho già proposto più volte, ma questo Orgasm illuminante è anche più particolare e per questa selezione l'ho trovato più adatto.

      illuminante swatch e comparazioni
      Fila in alto, da sx verso dx: New Cid Cosmetics "Sirocco", Mary lou Manizer, Madina Prism Highlighter, Nars Orgasm Illuminante; Fila in basso, da sx verso destra: Burberry Fresh Glow, Douglas Lost in Galaxy, Shaka illuminante, Pupa Highlighter Bronze 001.

      Burberry, Fresh Glow Luminous Face Base "Nude Radiance" prezzo 41€*:Questo prodotto di Burberryè un altro illuminante famosissimo, è liquido come il precedente di Nars, ma il colore è totalmente diverso, come pure l'effetto che regala al viso.
      La consistenza è quella di un gel un po' liquido, è un color seta chiaro dal finish perlescente, è poco pigmentato e principalmente è luminoso, luminosissimo. Mescolato al fondotinta liquido è assolutamente straordinario, bellissimo.
      Io consiglio di usarlo così, mescolandolo al proprio fondotinta liquido per poi applicare tutto sul viso, e poi una volta fatta la base di picchiettarlo sugli zigomi per accentuare i punti luce, l'effetto è quello di una luce naturale che viene emanata direttamente dalla nostra pelle.

      Douglas, Lost in galaxy Highligter prezzo 4,99€*: Oltre ai prodotti liquidi, gli illuminanti esistono anche in versione cremosa, in stick in particolare, proprio come questo Highlighter in stick di Douglas della collezione Lost in Galaxy.
      Gli illuminanti di questo tipo sono pratici perché non occorrono pennelli per applicarli e si stendono sul viso direttamente dallo stick, si sfumano con le dita in pochi attimi, e offrono quasi sempre un delizioso effetto bagnato sul viso.
      Questo illuminante Douglas è molto bello, è cremoso ma mentre si sfuma si trasforma in polvere, è luminoso da solo ma non in modo eccessivo. La cosa interessante di questo prodotto è che può fare da base ai prodotti in polvere, usare questo Highlighter come base ad esempio di Sirocco di New Cid crea un effetto pazzesco (qui una foto, cliccare per credere).

      Shaka, Illuminating Powder prezzo 9,90€: Girando per caso nel reparto profumeria di OVS un bel giorno sono incappata in questo illuminante Shaka. Per prima cosa mi ha colpito la trama intarsiata nella cialda, stupenda, è stato questo che mi ha spinto a passarci le dita sopra e così ho scoperto che quello che mi era parso un blush era in realtà un bellissimo illuminante.
      La cialda è molto rosa, ma questo highlighter è molto meno rosa di ciò che sembra, è un colore non colore, stupendo, e la sua luminosità è pari quasi al caro Mary Lou citato prima.
      Sono impazzita per questo illuminante, è meraviglioso, polvere cremosa, poco polveroso, sfumabilità estrema, luminosità ... beh, la foto parla da sola.

      Pupa Milano, Highlighter Bronze n°001 prezzo 21€*: Non potevo chiudere questo post con il prodotto che mi ha spinta a scrivere questo beauty notes, Highlighter Bronze di Pupa, recensito da poco sul blog e di cui vi invito a leggere la recensione per scoprire tutto ciò che c'è da sapere su di lui.
      Lo inserisco comunque in questo post per farvi vedere una cosa che nel post non vi ho mostrato, l'effetto di tutti i colori mescolati tra loro (questo illuminante è diviso in quattro tonalità), in più ho pensato fosse interessante accostarlo ad altri prodotti suoi simili per vedere le differenze e le somiglianze, e anche la quantità di perle che contiene (non glitter attenzione, parliamo di perlescenza).

      Finisce qui il post, e voglio chiudere con qualche consiglio extra:

      • Se siete all'inizio con l'uso dell'illuminante vi consiglio di sceglierne uno in stick, è più facile da applicare, è più facile da modulare.
      • Il color champagne è quello che spesso va per la maggiore, ma io ho imparato ad apprezzare tonalità più naturali come ad esempio lo stick di Douglas, Copacabana di Nars (citato nel post), o lo stesso illuminante Shaka: questi colori si fondono benissimo con l'incarnato e creano un effetto luminoso e visibile, ma sempre molto realistico.
      E ora le domande di rito: Qual è il vostro illuminante del cuore? Usate questo tipo di prodotto per i vostri make-up oppure no? Qual è l'illuminante che vorreste provare assolutamente (non necessariamente tra quelli mostrati)?
      Vi piacerebbe un post simile a questo dove però si parla solo di contouring e terre?
      Aspetto le vostre risposte!

      un bacio


      n.b. i prodotti contrassegnati con * mi sono stati inviati dalle rispettive aziende, non sono stata pagata per parlarne e questa è solo la mia onesta opinione basata sulla mia esperienza.

      Beauty Notes: Hey Skin, it's your time!

      $
      0
      0

      Da un po' di tempo desideravo farvi vedere i prodotti che sto usando in questo momento per la cura della mia pelle, la mia skincare routine attuale, e dopo ormai diverse settimane di questa stessa routine e la sua messa a punto, dopo giorni di soddisfazione e una pelle in forma, è il momento giusto per farlo.
      I prodotti che sto per mostrarvi li uso tutti i santi giorni, ho escluso al momento esfolianti e trattamenti simili da questo post perché non sono ancora totalmente convinta di ciò che ho tra le mani, ho anche escluso la protezione solare di cui parleremo in altro momento, voglio concentrarmi prevalentemente su detergente, tonico, idratanti vari e simili.
      Prima di buttarmi nel vivo del post ricordo che ho una pelle secca, molto sensibile, che il mio mantra per mantenerla bella e luminosa è "idratare come se non ci fosse un domani"; i prodotti con texture leggere e fresche sono i miei preferiti, amo usarne di questo tipo tutto l'anno ma a maggior ragione quando il clima si fa più caldo e l'Estate inizia a fare capolino.
      Vediamo un po' di cosa si tratta:

      Wash your face everyday:
      Il mio detergente del momento è il Powercleanse Daily Dual Cleanser di Glamglow*, che ho già citato più e più volte qui sul blog, e che continua a piacermi moltissimo (ormai sono a più di metà bottiglia e suppongo che presto finirà. L'intenzione onestamente è quello di portarlo a termine).
      Si tratta di un detergente viso composto da una parte di argilla/fango e una parte di olio, si uniscono le due parti sul palmo della mano, si massaggia bene sul viso e si forma una cremina profumata, che spazza via tutto ciò che deve e lascia la pelle bella pulita.
      Delicato, efficace nel rimuovere impurità e trucco, adatto ad un uso quotidiano, sia al mattino che alla sera, e indicato per tutti i tipi di pelle. Ah, e non è unto, anzi!
      Glamglowè un marchio famoso per le maschere (qui vi ho parlato della Thirstymud hydrating treatment) ma io sono rimasta molto più soddisfatta dei detergenti, ho provato anche il detergente esfoliante Youthcleanse™ ed entrambi ve li raccomando, sono davvero ottimi.
      Il tonico del momento è una new entry che si è già conquistato tutta la mia attenzione, è di Elemis ed è il Rehydrating Ginseng Toner*.
      Ho ricevuto alcuni prodotti Elemis e li sto ancora studiando, sono partita proprio dal Tonico per iniziare a prendere confidenza con questo nuovo brand.
      Come prodotto è particolare, è uno dei pochi tra i tonici che ho provato cheè idratante di nome e di fatto, sulla pelle si sente subito che è diverso, a contatto con il mio viso genera una sensazione particolare, quasi la stessa che si ha quando si applica un fluido idratante. Un paio di spruzzate lasciano la pelle morbida, prima di applicare la crema bisogna aspettare un po' che il prodotto si sia assorbito però e non lo trovo dotato di una texture rinfrescante ma in qualche modo è un prodotto "dissetante". Mettiamoci pure che questo tonico è uno dei pochi privi di alcol, aspetto da non sottovalutare specie se si ha una pelle sensibile come la mia.

      Drink it!:
      Mai come in questo periodo sono stata così soddisfatta dei prodotti idratanti che sto usando e in particolare della mia "crema" viso.
      Ho messo la parola crema tra virgolette per un motivo, Energie de vie di Lancôme*, il prodotto che sto usando mattina e sera, non è esattamente una crema, è un idratante liquido di ultima generazione. Ho già scritto la sua recensione, e se seguite il link potrete leggerla, confermo ogni singola parola e al momento davvero non riesco ad immaginare nulla di meglio per la mia pelle.
      Ho provato tanti trattamenti idratanti ma nulla di lontanamente simile ad Energie de Vie di Lancome, risponde perfettamente alle mie esigenze e la mia pelle ne sta traendo davvero tanto beneficio. Da qualche giorno grazie a Profumerie Sabbioni sto provando anche la maschera viso Energie de vie la Nuit, vi terrò aggiornati su quest'altro particolare prodotto, per ora resto una fan sfegatata del liquid care.
      Per il contorno occhi la musica non cambia, anche lì cerco di idratare come posso e più che posso e al momento il prodotto ideale si è rivelato essere la crema contorno occhi intensiva di Eléve trovata nella Mybeautybox di Marzo, creata in collaborazione con la mia amica Roberta.
      Questo gel idratanteè semplice ma funzionale, apporta la giusta dose di idratazione per il mio contorno occhi bizzoso e mi trovo bene, per ora è quel che mi occorre.
      Assieme a lui sto usando anche il Panda's cooling eye stick di Tony Moly, lo stick a forma di Panda che si vede in foto e che sono certa avrà incuriosito chi ancora non lo conosce e fatto brillare gli occhi di chi già ne ha sentito parlare.
      Come dice il nome si tratta di uno stick rinfrescante per il contorno occhi, offre una sensazione piacevole di refrigerio quando lo si applica e funziona bene se si hanno gli occhi gonfi o stanchi. Io non lo reputo un vero e proprio trattamento però, funziona bene sul momento ma sento che non è idratante come vorrei quindi lo alterno al contorno occhi Eléve, magari usandolo al suo posto quando ho gli occhi più provati (e sempre al mattino), oppure lo tengo in borsa e lo uso durante il giorno, sempre quando ne sento il bisogno. L'effetto fresco che procura è davvero piacevole, su questo aspetto nulla da dire, ma non è un contorno occhi che consiglierei a chi ha problemi più specifici.
      Torneremo a parlare di Tony moly a breve sul blog, sto usando diversi prodotti di questo marchio appena approdato da Sephora, e già so di voler dire diverse cose a riguardo.

      Put a Mask on: 
      Da che non mi filavo le maschere neanche di pezza, sono diventata una vera e proprio fanatica e non passa settimana in cui non ne utilizzi almeno una.
      Le mie preferite sono o le solite Fiber Mask come quelle di Sephora, amatissime e già citate fino alla nausera, oppure quelle in crema o in gel che si applicano come fossero una crema per poi andare a nanna e lasciare che loro, durante il sonno, facciano tutto il lavoro, come ad esempio la Ibuki Sleeping Mask di Shiseido*.
      La cosa bella di questo tipo di maschere è che fanno tutto da sole, in poco tempo e senza stress, basta solo ricordarsi di nascondere il viso sotto una di quelle in tessuto o di spalmarsi una di quelle in crema/gel al posto della crema idratante, ed è fatta: minimo sforzo per un risultato massimo.

      Si chiude qui la mia attuale skincare routine, come avete potuto vedere attualmente è semplice, poco articolata forse ma concentrata su pochi passaggi fondamentali e basata sui prodotti giusti.
      Voi cosa ne pensate? Che prodotto avete provato di quelli citati o che provereste? Siete soddisfatte della vostra routine viso o vorreste provare qualcosa di diverso? cercate consigli o avete prodotti da consigliare?

      Aspetto i vostri feedback.

      un bacio

      n.b. i prodotti contrassegnati con * mi sono stati inviati dall'azienda, non sono stata pagata per parlarne e questa è solo la mia onesta opinione basata sulla mia reale esperienza.
      Viewing all 187 articles
      Browse latest View live